Premi Eisner

Immagine del logo Eisner.

Gli elettori ne sceglieranno 4 per l'induzione


La San Diego Comic Convention (Comic-Con) ha annunciato che i giudici degli Eisner Awards hanno scelto 16 candidati tra i quali i votanti ne selezioneranno 4 da inserire nella Hall of Fame quest'estate. Questi 4 si uniranno ai 19 personaggi che i giudici hanno già scelto per la Hall of Fame.

I 16 candidati sono Gus Arriola, Eddie Campbell, Mike Friedrich, Don Heck, Klaus Janson, Abe Kanegson, Jim Lee, Mike Mignola, Tom Palmer, Bob Powell, Mike Royer, Ira Schnapp, Phil Seuling. Leonard Starr, Jill Thompson e Angelo Torres. 

Le votazioni per la Hall of Fame si sono svolte online. La scadenza per le votazioni era il 3 maggio.

La giuria degli Eisner Awards Hall of Fame 2024 è composta da William Foster, Michael T. Gilbert, Karen Green, Alonso Nuñez, Jim Thompson e Maggie Thompson. I trofei della Eisner Hall of Fame saranno presentati in un programma speciale durante il Comic-Con la mattina del 26 luglio. Grazie a una modifica introdotta nel 2023, i vincitori della Hall of Fame avranno un proprio speciale riflettore durante il giorno, dando così la possibilità a un maggior numero di fan di partecipare.


Gus Arriola ha scritto e disegnato il fumetto a tema messicano Gordo. La striscia, che presentava personaggi e temi messicani, stabilì uno standard elevato con la sua arte e il suo disegno impeccabili ed ebbe una vita lunga e di successo sui giornali (1941-1985). R.C. Harvey ha scritto in Children of the Yellow Kid: "Pioniere nella produzione di fumetti "etnici", Arriola ha attinto alle proprie origini messicane per creare una striscia su un corpulento coltivatore di fagioli del sud della frontiera. . . . All'inizio, la striscia era realizzata nello stile dei cartoni animati della MGM, a cui Arriola aveva lavorato fino a quel momento. Ma nel corso degli anni Arriola cambiò radicalmente il suo modo di disegnare, producendo alla fine il capolavoro decorativo della pagina a fumetti, invidiato dai suoi colleghi. Spesso rendeva la striscia educativa, informando i lettori sulla cultura del Messico".

Eddie Campbell è un fumettista e scrittore scozzese che vive a Chicago. È noto soprattutto per la sua pluripremiata graphic novel con Alan Moore From Hell, da cui è stato tratto un film nel 2001. Campbell è anche il creatore delle storie semi-autobiografiche di Alec, raccolte in Alec: The Years Have Pants, e di Bacchus, una serie di avventure ironiche su alcune divinità greche sopravvissute ai giorni nostri. Tra i suoi romanzi grafici figurano anche The Fate of the Artist, in cui l'autore indaga sul proprio omicidio, e The Lovely Horrible Stuff, un'indagine sul nostro rapporto con il denaro. Nel 1998 ha ricevuto il premio Inkpot.

Mike Friedrich ha iniziato la sua carriera di scrittore da adolescente, scrivendo lettere di commento agli editori di fumetti. All'età di 18 anni, ha iniziato a scrivere professionalmente per la DC, con sceneggiature per Batman, The Flash, The Spectre, Challengers of the Unknown, Green Lantern, Teen Titans, House of Mystery, The Phantom Stranger e molti altri, compreso un lungo periodo come scrittore di Justice League of America. Nel 1972 è passato alla Marvel, dove è stato scrittore di Iron Man, Ant-Man, Captain Marvel, Warlock, Ka-Zar e molti altri. In seguito si è dedicato al lato commerciale dei fumetti. È stato uno dei primi editori di stampa alternativa (Star*Reach, 1974-1979), ha creato il dipartimento di vendite dirette della Marvel Comics (1980-1982) e ha poi fondato la prima società di gestione aziendale per artisti e scrittori di fumetti (Star*Reach, 1982-2002). Nel corso della sua carriera, ha anche co-fondato la WonderCon, ha gestito fiere di vendita al dettaglio ed è diventato rappresentante sindacale dei ricercatori e dei tecnici dell'Università della California Berkeley. 

La carriera professionale di Don Heck inizia nel 1949, quando viene assunto nel reparto produzione della Harvey Comics. Nel 1954, Heck è entrato a far parte della Charlton Comics, dove ha disegnato Captain Gallant of the Foreign Legion. Alla fine è diventato un pilastro della Atlas/Marvel, dove ha iniziato illustrando "Torpedo Taylor" in Navy Combat e "Cliff Mason" in Jungle Tales e Jann of the Jungle. Ha lavorato a Journey into Mystery e Tales of Suspense. Il suo primo incarico da supereroe fu la prima storia di Iron Man, apparsa su Tales of Suspense nel 1963. Heck lavorò anche alle prime storie di Thor e Giant Man, ma è probabilmente ricordato soprattutto per la sua lunga gestione dei Vendicatori, a partire dal 1964. Durante il suo periodo alla Marvel, ha contribuito anche alla realizzazione di Spider-Man, X-Men e altri. Nel 1971, Jack Kirby lo propose alla DC come artista per Batgirl. Heck disegnò questa striscia per diversi anni, oltre a lavorare su altri titoli DC come Justice League of America, Steel, The Indestructible Man, Wonder Woman e The Flash.

Il disegnatore, inchiostratore, colorista ed educatore è noto per aver lavorato per Marvel e DC su fumetti come Daredevil, Dark Knight Returns e Defenders. Janson ha fatto il suo debutto professionale per la Marvel nel 1973, inchiostrando le matite di Rich Buckler per "The Black Panther" in Jungle Action. Ha inchiostrato titoli Marvel diversi come Defenders, Deathlok, Battlestar Galactica e Howard il Papero, anche se la sua serie principale è stata Daredevil. Ha inchiostrato per Gene Colan, Gil Kane, Carmine Infantino e Frank Miller. In seguito, Janson si è concentrato su matita e inchiostrazione, piuttosto che sulla sola inchiostrazione. Con Miller, Janson ha lavorato alla miniserie The Dark Knight Returns. Ha lavorato anche su The Punisher e Spawn. Ha ricevuto un Inkpot Award nel 2012.

Abe Kanegson è stato il letterista della striscia di Will Eisner Spirit dal 1947 al 1950. Eisner usava il lettering per dare un tono o uno stato d'animo, e il raggio d'azione di Kanegson gli consentiva di usare tipi di lettering che non si vedevano spesso nei fumetti, come il blackletter, con grande effetto. Le sue innovazioni hanno influenzato molti disegnatori di fumetti.

Il presidente, editore e direttore creativo della DC è entrato nel settore nel 1987 come artista per la Marvel, disegnando titoli come Alpha Flight e The Punisher War Journal e guadagnando popolarità su The Uncanny X-Men,dove, lavorando con Chris Claremont, ha co-creato il personaggio Gambit. Questo ha portato nel 1991 allo spinoff Lee-Claremont-X-Men, il cui primo numero è rimasto il fumetto più venduto di tutti i tempi, secondo il Guinness. Nel 1992, Lee si è unito ad altri creatori per fondare la Image, per la quale il suo studio WildStorm ha fornito pubblicazioni come WildC.A.T.s e Gen¹³. Nel 1998, Lee ha portato WildStorm alla DC, dove ha disegnato fumetti come Batman e Superman. Nel 2005, ha co-creato All Star Batman & Robin, the Boy Wonder con Frank Miller. Nel 2010, Lee e Dan DiDio sono diventati coeditori della DC; nel 2020, Lee è diventato l'unico editore della DC. È stato una delle forze trainanti del rilancio DC del 2011 e ha realizzato nuovi disegni dei costumi per le serie rilanciate e ha disegnato Justice League. Nel 2018 è diventato Chief Creative Officer della DC. Ha ricevuto un Inkpot Award nel 1992.

Nel 1983, Mignola è stato inchiostratore della Marvel su Daredevil e Power Man and Iron Fist, diventando poi disegnatore di titoli come The Incredible Hulk, Alpha Flight e la serie limitata Rocket Raccoon. Nel 1987 ha iniziato a lavorare anche per la DC, disegnando le serie limitate World of Krypton e The Phantom Stranger. Con lo scrittore Jim Starlin, Mignola produce la miniserie Cosmic Odyssey del 1988. Lo scrittore Brian Augustyn e Mignola hanno prodotto il one-shot Gotham by Gaslight nel 1989. Mignola è noto soprattutto per aver creato Hellboy per Dark Horse Comics nel 1994, dando il via a un universo condiviso di titoli tra cui B.P.R.D., Abe Sapien e Lobster Johnson. Tra gli altri suoi titoli a tema paranormale per Dark Horse ricordiamo Baltimore, Joe Golem e The Amazing Screw-On Head. Ha ricevuto un Inkpot Award nel 2004.

La carriera di Palmer nei fumetti risale alla fine degli anni Sessanta. Ha iniziato la sua collaborazione con la Marvel nel 1967 ed è noto soprattutto per aver inchiostrato le matite di Neal Adams(The Avengers, Uncanny X-Men), Gene Colan(Doctor Strange, Daredevil, Tomb of Dracula), John Buscema(The Avengers) e John Byrne(X-Men: The Hidden Years). Palmer ha disegnato le storie di "Jungle Jim" per Charlton attraverso lo studio di Wally Wood nel 1969. Ha inoltre disegnato per Nightmare di Skywald e House of Secrets della DC (anni '70) e Steel (anni '90) e ha realizzato le copertine delle testate Marvel Star Trek e Star Wars. Il suo stile di inchiostrazione ha influenzato le generazioni successive di inchiostratori, tra cui Klaus Janson, Josef Rubinstein e Bob McLeod. Ha ricevuto un Inkpot Award nel 2010.

Alla fine degli anni Trenta Powell lavorò per lo studio Eisner-Iger. Attraverso questo studio lavorò per molti editori, tra cui Fiction House(Jumbo Comics), Fox(Wonderworld Comics, Mystery Men Comics), Harvey(Speed Comics), Timely e Quality(Crack Comics, Hit Comics, Military Comics, Smash Comics, Feature Comics). La sua serie più famosa durante gli anni di Eisner-Iger è stata "Sheena", apparsa su Jumbo Comics. In seguito, Powell lavorò nello studio personale di Will Eisner e collaborò alla stesura della prima storia di Blackhawk su Military Comics di Quality. Quando nel 1940 nacque la sezione a fumetti del giornale Spirit, Powell si occupò della grafica della storia di riserva "Mr. Mystic", scritta da Eisner. Dopo un po', Powell si occupò anche della scrittura e continuò a disegnare "Mr. Mystic" fino a quando non si arruolò nell'aviazione militare nel 1943. Dopo la guerra, Powell iniziò a lavorare per conto proprio, disegnando per editori come Street & Smith(Shadow Comics), Magazine Enterprises(Strong Man), Harvey Comics(Man in Black, Adventures in 3-D) e Marvel(Daredevil, Giant-Man, Hulk e Torcia Umana). Powell ha anche realizzato le matite per la famosa serie di carte collezionabili di gomme da masticare Mars Attacks. Nel 1961 divenne direttore artistico della rivista Sick, posizione che mantenne fino alla sua morte nel 1967.

Royer ha lavorato come disegnatore, inchiostratore e letterista, in particolare per Jack Kirby negli anni Settanta. Ha assistito Russ Manning nel suo lavoro per i fumetti Magnus, Robot Fighter e Tarzan della Western/Gold Key. In seguito Royer ha lavorato con Manning anche alla striscia di Tarzan e a Star Wars alla fine degli anni Settanta. Ha continuato a lavorare per Western come inchiostratore di storie Disney di artisti come Tony Strobl, Sparky Moore e Mike Arens e come artista di titoli come Tarzan, Korak, Son of Tarzan e Space Ghost, oltre che di libri da colorare e puzzle. Ha adattato e disegnato Speed Buggy e Butch Cassidy and the Sundance Kid, mentre disegnava le copertine e inchiostrava le storie per Hanna-Barbera's TV Adventure Heroes. Negli anni '70 e '80 ha inchiostrato i lavori di Don Heck, Steve Ditko e Ramona Fradon per aziende come Marvel e DC e ha inchiostrato la maggior parte dei fumetti di Jack Kirby in questo periodo. Ha contribuito anche a pubblicazioni alternative come Arc e a Creepy and Eerie di Warren. Ha lavorato anche come freelance per riviste come National Lampoon e Cracked. Ha ricevuto un Inkpot Award nel 1978.

Schnapp è stato un designer di loghi e lettering che ha portato i suoi stili di design classici e art déco alla DC Comics (allora National Comics) a partire dalla riprogettazione del logo di Superman nel 1940. Negli anni '40 ha svolto una grande quantità di lavori di logo e lettering per l'azienda. Intorno al 1949, entrò a far parte dello staff come disegnatore e letterista interno di logo, copertine e annunci, ruolo che mantenne fino al 1967 circa. Ha anche disegnato il sigillo del Comics Code.

Phil Seuling è stato un rivenditore di fumetti, organizzatore di convention di fan e distributore di fumetti attivo principalmente negli anni Settanta. È stato l'organizzatore dell'annuale New York Comic Art Convention, che originariamente si teneva a New York City ogni fine settimana del 4 luglio a partire dal 1968. In seguito, con la sua società Sea Gate Distributors, Seuling ha sviluppato il concetto del sistema di distribuzione del mercato diretto per far arrivare i fumetti direttamente nei negozi specializzati in fumetti, aggirando il metodo allora consolidato dei distributori di giornali/riviste, in cui non era possibile scegliere il titolo, la quantità o la direzione di consegna. È stato tra i primi destinatari dell'Inkpot Award al Comic-Con di San Diego del 1974.

Starr ha realizzato i suoi primi fumetti attraverso il negozio Chesler e Funnies Inc. Nel 1942 disegna storie di Sub-Mariner e della Torcia Umana per Timely e di Don Winslow per Fawcett. Lavorò anche per diversi altri editori, tra cui Better Publications, Consolidated Book, Croyden Publications, E. R. Ross Publishing, Hillman Periodicals e Crestwood. Il suo primo lavoro per i giornali è stato il ghosting della striscia di Flash Gordon per King Features a metà degli anni Cinquanta. La sua striscia giornalistica On Stage è iniziata nel 1957 con il Chicago Tribune-New York News Syndicate; l'ha disegnata fino al 1979, quando è stato assunto dallo stesso syndicate per far rivivere la striscia Little Orphan Annie, che ha scritto e disegnato fino al suo ritiro nel 2000. Ha ricevuto un Inkpot Award nel 1982.

La scrittrice/artista creatrice di Scary Godmother (1987) è diventata più nota nel 1991 dopo aver assunto la direzione di Wonder Woman della DC . In seguito ha lavorato a molti titoli per DC/Vertigo, contribuendo anche a Sandman di Neil Gaiman. Tra i suoi lavori figurano The Invisibles, Black Orchid e Seekers into the Mystery, e ha lavorato a diversi progetti legati a Sandman, tra cui At Death's Door, The Little Endless Storybook e The Dead Boys Detectives. È co-creatrice con Evan Dorkin della pluripremiata serie di animali paranormali Beasts of Burden della Dark Horse. Ha ricevuto un Inkpot Award nel 2015.

Torres ha iniziato la sua carriera all'inizio degli anni Cinquanta, assistendo il suo compagno di studio Al Williamson su titoli E.C. come Valor, insieme a Frank Frazetta e Roy Krenkel (la squadra nota come Fleagle Gang). Alla fine degli anni Cinquanta ha contribuito a titoli Atlas di genere giallo e western. Per Gilberton, ha contribuito a Classics Illustrated; per Feature Comics, è apparso in Sick durante gli anni Sessanta. Ha contribuito ai titoli Warren Eerie, Creepy e Blazing Combat tra il 1964 e il 1967. Torres è stato una delle colonne portanti di MAD, fornendo caricature e parodie di film per quasi 25 anni. Ha anche lavorato come illustratore per riviste come Esquire. Nel 1989 ha disegnato l'adattamento cinematografico di Bill e Ted's Excellent Adventure per la DC. Ha ricevuto un Inkpot Award nel 2000.


La San Diego Comic Convention (Comic-Con) ha annunciato che i giudici degli Eisner Awards hanno selezionato 19 persone da inserire automaticamente nella Will Eisner Comic Awards Hall of Fame per il 2024. Tra questi figurano 12 pionieri del fumetto deceduti e 7 creatori viventi. I grandi deceduti sono Creig Flessel, A. B. Frost, Billy Graham, Albert Kanter, Warren Kremer, Oscar Lebeck, Frans Masereel, Keiji Nakaszawa, Noel Sickles, Cliff Sterrett, Elmer C. Stoner e George Tuska. I giudici hanno scelto Kim Deitch, Gary Groth, Don McGregor, Bryan Talbot, Ron Turner, Lynn Varley e James Warren. In aprile saranno annunciate le candidature per la votazione online per aggiungere altri quattro membri alla Hall of Fame.

         La giuria della Hall of Fame 2024 è composta da William Foster, Michael T. Gilbert, Karen Green, Alonso Nuñez, Jim Thompson e Maggie Thompson.

   I trofei della Hall of Fame saranno presentati in un programma speciale durante il Comic-Con la mattina del 26 luglio. I premi Eisner per oltre 30 categorie saranno consegnati nel corso di una cerimonia che si terrà la sera stessa.

Kim Deitch (1944- )

Il personaggio più noto del pioniere del fumetto underground Kim Deitch è Waldo the Cat, un gatto animato immaginario degli anni Trenta, protagonista delle fondamentali Boulevard of Broken Dreams, Shroud of Waldo, Alias the Cat e di varie altre strisce e libri. Le altre opere di Kim includono Shadowlands, Reincarnation Stories, Beyond the Pale e Deitch's Pictorama, una collaborazione con i fratelli Simon e Seth. Art Spiegelman ha definito Deitch "il segreto meglio custodito del fumetto americano". Deitch è stato cofondatore della Cartoonists Co-op Press (1973-1974) e ha insegnato alla School for Visual Arts di New York. Nel 2008 ha ricevuto il premio Inkpot del Comic-Con.

Creig Flessel (1912-2008)

Creig Flessel ha disegnato le copertine di molti dei primi fumetti americani, tra cui il pre-Batman Detective Comics #2-#17 (1937-1938). Come scrittore/artista, Flessel ha creato il personaggio DC Shining Knight, in Adventure Comics #66 (settembre 1941). Disegnò molte delle prime avventure del Sandman della Golden Age e talvolta è stato accreditato come co-creatore del personaggio. Quando l'editore Vin Sullivan lasciò la DC Comics e formò la propria casa editrice di fumetti, la Magazine Enterprises, Flessel assunse il ruolo di editore associato. Continuò a disegnare fumetti, spesso non accreditati, per tutti gli anni Cinquanta, comprese storie di Superboy sia nella testata omonima che in Adventure Comics, e racconti antologici di mistero e suspense in Adventures into the Unknown dell'American Comics Group (AGC).

A. B. Frost (1851-1928)

L'opera dell'illustratore/fumettista Arthur Frost è stata pubblicata in tre album: Stuff and Nonsense (1884), The Bull Calf and Other Tales (1892) e Carlo (1913). Grazie alla sua abilità nel rappresentare il movimento e le sequenze, Frost ha esercitato una grande influenza sui primi fumettisti americani come Richard Outcault, Rudolph Dirks, Jimmy Swinnerton e Fred Opper. I suoi lavori sono apparsi su riviste come Harper's Weekly e Punch.

Billy Graham (1935-1997)

Billy Graham è stato un fumettista afroamericano i cui primi lavori sono apparsi sulla rivista Vampirella della Warren nel 1969. Alla fine è diventato direttore artistico della Warren, poi nel 1972 è passato alla Marvel, dove ha contribuito a creare Luke Cage, Hero for Hire con John Romita Sr. e George Tuska. Dal 1973 al 1976 ha lavorato con lo scrittore Don McGregor su "Black Panther" in Jungle Action. Negli anni '80 ha lavorato con McGregor alla testata Sabre della Eclipse Comics.

Gary Groth (1954- )

Gary Groth è un editor, editore e critico americano di fumetti. Attivo come fan, da adolescente ha pubblicato Fantastic Fanzine e nei primi anni Settanta ha organizzato la Metro Con nell'area di Washington DC. Nel 1976 ha co-fondato Fantagraphics Books con Mike Catron e Kim Thompson ed è stato caporedattore di The Comics Journal.  

Albert Kanter (1897-1973)

Albert Lewis Kanter iniziò a produrre fumetti classici per la Elliot Publishing Company (poi Gilberton Company) con I tre moschettieri nell'ottobre 1941. Classic Comics divenne Classics Illustrated nel 1947. Kanter riteneva di poter utilizzare il nascente mezzo di comunicazione per introdurre i lettori giovani e riluttanti alla "grande letteratura". Oltre a Classics Illustrated, Kanter presiedeva anche i suoi spin-off Classics Illustrated Junior, Specials e The World Around Us. Tra il 1941 e il 1962, le vendite hanno totalizzato 200 milioni di copie.

Warren Kremer (1921-2003)

Warren Kremer ha studiato alla School of Industrial Arts di New York ed è entrato subito nel mondo della stampa, lavorando per riviste pulp. Gradualmente ha iniziato a lavorare con i fumetti presso la Ace Publications e il suo primo titolo è stato Hap Hazard. Nel 1948 Kremer iniziò a lavorare per la Harvey Comics, dove rimase per 35 anni, creando personaggi popolari come Casper e Richie Rich e lavorando a titoli come Little Max, Joe Palooka, Stumbo the Giant, Hot Stuff e Little Audrey. Negli anni '80 Kremer lavorò per Star Comics, l'imprinting per bambini della Marvel, e contribuì a titoli come Top Dog, Ewoks, Royal Roy, Planet Terry e Count Duckula.

Oskar Lebeck (1903-1966)

Oskar Lebeck è stato uno scenografo, illustratore, scrittore ed editore (soprattutto di letteratura per ragazzi), noto soprattutto per il suo ruolo nella fondazione della Dell Comics negli anni Trenta e Quaranta. In particolare, assunse Walt Kelly, che divenne uno dei creatori di punta della linea, noto soprattutto per aver dato vita a Pogo. Lebeck scelse anche John Stanley per portare il personaggio dei cartoni animati Little Lulu nei fumetti. Lo storico del fumetto Michael Barrier ha commentato che le fiabe, le filastrocche e i titoli a tema simile di Dell "rappresentavano uno sforzo da parte di Lebeck, che aveva scritto e disegnato libri per bambini negli anni Trenta, di portare nei fumetti alcune delle qualità dei tradizionali libri per bambini, soprattutto attraverso illustrazioni ricche e piuttosto antiquate".

Frans Masereel (1889-1972)

Frans Masereel è uno dei più famosi artisti fiamminghi della xilografia del suo tempo. Come Lynd Ward, Masereel scrisse "romanzi senza parole" e può essere considerato un precursore degli attuali autori di graphic novel. Il suo primo "romanzo grafico" fu De Stad (1925), in cui descrisse la vita della città in 100 incisioni. Altri libri sono Geschichte Ohne Worte e De Idee, su un'idea perseguitata dalla polizia e dalla giustizia. Divenne molto popolare tra gli antinazisti. Masereel si stabilì in Francia dopo la Seconda Guerra Mondiale e morì nel 1972.

Don McGregor (1945- )

Don McGregor ha iniziato la sua carriera di scrittore di fumetti nel 1969, scrivendo storie horror per Creepy, Eerie e Vampirella di James Warren. Dopo aver lavorato come redattore su diversi fumetti/riviste della linea B&N della Marvel Comics, nel 1973 gli fu assegnato il compito di scrivere la Pantera Nera nei fumetti Jungle Action della Marvel. La serie "Panther's Rage" fu il primo fumetto mainstream ad avere un cast essenzialmente di colore. In quel periodo Don scrisse anche Killraven, Luke Cage, Powerman e Morbius, il vampiro vivente. A metà degli anni Settanta ha creato il romanzo grafico Sabre, storicamente importante, con la grafica di Billy Graham. All'inizio degli anni Ottanta, Don ha lavorato a Detectives Inc. per Eclipse e ha collaborato con Gene Colan per Ragamuffins (Eclipse), Nathaniel Dusk (DC) e Panther's Quest (Marvel). Negli anni '90 ha scritto anche Zorro e Lady Rawhide per la Topps.

Keiji Nakazawa (1939-2012)

Keiji Nakazawa è nato a Hiroshima e si trovava in città quando fu distrutta da un'arma nucleare nel 1945. Si è stabilito a Tokyo nel 1961 per diventare un fumettista. Realizza i suoi primi manga per antologie come Shonen Gaho, Shonen King e Bokura. Nel 1966, Nakazawa iniziò a esprimere i suoi ricordi di Hiroshima nei suoi manga, a partire dal racconto Kuroi Ame ni Utarete(Colpito dalla pioggia nera) e dalla storia autobiografica Ore wa Mita(L'ho visto). L'opera della vita di Nakazawa, Barefoot Gen (1972), è stato il primo fumetto giapponese a essere tradotto in lingue occidentali. Barefoot Gen è stato adattato in due film d'animazione e in una fiction televisiva live-action ed è stato tradotto in una dozzina di lingue.

Noel Sickles (1910-1982)

Noel Sickles divenne vignettista politico per l'Ohio State Journal alla fine degli anni Venti. Nel 1933 si trasferisce a New York, dove diventa disegnatore per l'Associated Press. Qui gli viene chiesto di occuparsi della striscia a fumetti sull'aviazione Scorchy Smith. In quel fumetto, Sickles sviluppò uno stile personale, quasi fotografico. Il suo metodo di disegno divenne popolare tra gli altri fumettisti e fu di particolare ispirazione per Milton Caniff(Terry e i Pirati). Sickles e Caniff iniziarono a lavorare a stretto contatto, assistendosi a vicenda per i loro fumetti. Dopo che AP rifiutò a Sickles un aumento di stipendio, egli dedicò il resto della sua carriera all'illustrazione di riviste.

Cliff Sterrett (1883-1964)

Cliff Sterrett è uno dei grandi innovatori della pagina a fumetti e il creatore della prima striscia a fumetti con un'eroina protagonista, Polly and Her Pals. Tra il 1904 e il 1908 lavorò per il New York Herald, disegnando illustrazioni e caricature. Iniziò a fare fumetti quando ebbe l'opportunità di disegnare quattro strisce giornaliere per il New York Evening Telegram nel 1911. Nel 1912, Sterrett fu assunto da William Randolph Hearst, per il quale creò Polly and Her Pals. La striscia fu inizialmente pubblicata nella pagina quotidiana dei fumetti del New York Journal. Un anno dopo, divenne anche una pagina domenicale e un supplemento a quattro colori del New York American. A partire dagli anni Venti, Sterrett utilizzò elementi cubisti, surrealisti ed espressionisti nelle sue opere. Nel 1935 cedette la striscia quotidiana ad altri per concentrarsi completamente su quella domenicale, che disegnò fino al suo ritiro nel 1958.

Elmer C. Stoner (1897-1969)

E. C. Stoner è stato uno dei primi fumettisti afroamericani. Lavorò ai fumetti attraverso gli studi Binder, Chesler e Iger dalla fine degli anni Trenta agli anni Quaranta. Per la National disegnò la storia "Speed Saunders" nel primo numero di Detective Comics. Tra gli altri suoi lavori figurano "Blackstone" per EC Comics; "Capitan Marvel", "Lance O'Casey" e "Spy Smasher" per Fawcett; "Blue Beetle" e "Bouncer" per Fox; "Breeze Barton" e "Flexo" per Timely; e "Doc Savage" e "Iron Munro" per Street & Smith. Dal 1948 al 1951 disegnò una striscia a fumetti per quotidiani, Rick Kane, Space Marshal, scritta da Walter Gibson, mago e famoso autore di The Shadow. Si ritiene inoltre che Stoner abbia creato l'iconica mascotte Mr. Peanut quando era ancora un adolescente in Pennsylvania.

Bryan Talbot (1952- )

Bryan Talbot ha fatto parte della scena underground britannica del fumetto a partire dalla fine degli anni Sessanta, creando, tra l'altro, Brain Storm Comix per Alchemy Press. Nel 1978 ha iniziato l'epica saga The Adventures of Luther Arkwright , una delle prime graphic novel britanniche. Talbot ha iniziato a lavorare per 2000AD nel 1983, producendo tre libri della serie Nemesis the Warlock con lo scrittore Pat Mills. Il suo romanzo grafico del 1994 della Dark Horse , The Tale of One Bad Rat, ha vinto innumerevoli premi. Per quattro anni Talbot ha prodotto lavori per la DC Comics su titoli come Hellblazer, The Sandman, The Dead Boy Detectives e The Nazz (con Tom Veitch). Tra le altre sue opere ricordiamo la serie di libri Grandville, i romanzi grafici Alice in Sunderland, Dotter of Her Father's Eyes (con Mary Talbot) e l'autobiografia Bryan Talbot: Father of the British Graphic Novel.

Ron Turner (1940- )

Ron Turner ha fondato Last Gasp nel 1970: una casa editrice con sede a San Francisco che si occupa di arte e controcultura lowbrow. Negli ultimi 50 anni Last Gasp è stata editore, distributore e grossista di fumetti underground e libri di tutti i tipi. Oltre a pubblicare titoli originali di rilievo come Slow Death, Wimmen's Comix, Binky Brown Meets the Holy Virgin Mary, Air Pirates, It Ain't Me Babe e Weirdo, ha anche raccolto le redini editoriali di titoli importanti, come Zap Comix e Young Lust, darivali che erano fallite. L'azienda pubblica libri d'arte e di fotografia, graphic novel, traduzioni di manga, narrativa e poesia.

George Tuska (1916-2009)

Il primo lavoro professionale di George Tuska risale al 1939, quando diventa assistente della striscia di Scorchy Smith. Contemporaneamente, entra a far parte dello Studio Iger-Eisner. Qui lavorò a storie per una serie di titoli a fumetti, tra cui Jungle, Wings, Planet, Wonderworld e Mystery Men. Negli anni Quaranta, come membro dell'Harry "A" Chesler Studio, disegna diversi episodi di Capitan Marvel, Golden Arrow, Uncle Sam e El Carim. Dopo la guerra, continua a lavorare nel campo dei fumetti con storie memorabili per Crime Does Not Pay di Charles Biro , Black Terror, Crimebuster e Doc Savage. Diventa anche il disegnatore principale di Scorchy Smith dal 1954 al 1959, quando assume la direzione della striscia di Buck Rogers, che porta avanti fino al 1967. Alla fine degli anni Sessanta, Tuska ha iniziato a lavorare per la Marvel, dove ha contribuito a Ghost Rider, Il pianeta delle scimmie, X-Men, Daredevil e Iron Man. Continua a disegnare fumetti di supereroi per la DC, tra cui Superman, Superboy e Challengers of the Unknown. Nel 1978, insieme a José Delbo, Paul Kupperberg e Martin Pasko, Tuska ha iniziato una nuova versione del fumetto quotidiano di Superman, a cui ha lavorato fino al 1993.

Lynn Varley (1958- )

Lynn Varley è una colorista pluripremiata, nota per le sue collaborazioni con l'ex marito, lo scrittore/artista Frank Miller. Ha colorato Ronin (1984), una serie sperimentale di sei numeri della DC Comics, e Batman: The Dark Knight Returns (1986), una miniserie di quattro numeri che è diventata un successo commerciale e di critica. Successivamente, Varley ha colorato altri albi di Miller, tra cui Batman: The Dark Knight Strikes Again, 300, Elektra Lives Again e The Big Guy and Rusty the Boy Robot (con Geoff Darrow).

James Warren (1930- )

James Warren ha pubblicato Famous Monsters of Filmland, una rivista che ha influenzato praticamente tutti i fumetti negli anni Cinquanta e Sessanta, poi ha continuato a pubblicare riviste di fumetti influenti come Creepy, Eerie, Blazing Combat, Vampirella e The Spirit negli anni Sessanta-Ottanta. Tra i creatori il cui lavoro è stato messo in evidenza in queste riviste figurano Archie Goodwin, Louise Jones (Simonson), Frank Frazetta, Al Williamson, Steve Ditko, Gene Colan, Bernie Wrightson, Billy Graham, Neal Adams, Wally Wood, Alex Toth, John Severin e Russ Heath.


Nominati i giudici dei Premi Eisner 2024

Sei esperti di fumetti compongono il comitato di nomina

Il Comic-Con è orgoglioso di annunciare che è stata nominata la giuria per i Will Eisner Comic Industry Awards 2024, che premieranno l'eccellenza delle opere pubblicate nel 2023. I giudici di quest'anno sono Ryan Claytor, N. C. Christopher Couch, Andréa Gilroy, Joseph Illidge, Mathias Lewis e Jillian Rudes:

Immagine di Ryan Claytor.

Ryan Claytor è coordinatore del corso di specializzazione in Comic Art e Graphic Novel e professore assistente presso la Michigan State University, dove insegna corsi di Comics Studio e ha guidato lo sviluppo del corso interdisciplinare di Comics tra i dipartimenti di Arte e Inglese. Come fumettista, Claytor ha ottenuto sei premi Small Press e Alternative Comics Expo e due nomination al Ringo Comic Industry Award. È noto per i suoi pluripremiati fumetti di saggistica autopubblicati, tra cui la serie autobiografica And Then One Day, nonché per la sua collaborazione a Coin-Op Carnival: Electrifying Tales of Mechanical Contraptions e A Hunter's Tale.


N. C. Immagine di Christopher Couch.

N. C. Christopher Couch è professore (Ph.D. Columbia U), autore, curatore e redattore di fumetti e graphic novel. Tra i suoi libri ricordiamo Jerry Robinson: Ambassador of Comics (Abrams ComicArts) e The Will Eisner Companion (con Steve Weiner, DC Comics). Presso l'UMass Amherst, l'Amherst College e la School of Visual Arts insegna corsi su fumetti, graphic novel, fantascienza, cinema e storia dell'arte dei nativi americani. Ha curato mostre presso , il Museo Americano di Storia Naturale, il Museo dello Smith College e l'UMass. È stato redattore senior presso Kitchen Sink Press e caporedattore presso CPM Manga.


Immagine di Andréa Gilroy.

Andréa Gilroy è la proprietaria di Books With Pictures Eugene, Oregon. Prima di aprire il suo negozio, Andréa ha lavorato nel mondo accademico, conseguendo il dottorato di ricerca in letteratura comparata presso l'Università dell'Oregon nel 2015 dopo aver completato una tesi che esaminava la storia del fumetto e il modo in cui i fumetti rappresentano l'identità. Ha lavorato come educatrice di fumetti, ricoprendo anche il ruolo di direttore ad interim del programma di studi sui fumetti e i cartoni animati dell'Università dell'Oregon nel 2016-17. È stata anche membro del consiglio di amministrazione dell'International Comics Art Forum e assistente curatore delle prime due mostre Marvel: A Universe of Superheroes . Nel 2020 è passata alla vendita al dettaglio, costruendo uno spazio che utilizza il potere dei fumetti e la passione dei fan per costruire una comunità.


Immagine di Joseph Illidge.

La carriera di Joseph Illidgenel mondo dei fumetti spazia dall'innovativa casa editrice Milestone al franchise di Batman della DC Comics fino alla rivista Heavy Metal. È lo scrittore del nuovo romanzo grafico per ragazzi Harriet Tubman per HarperCollins, del romanzo grafico di narrativa storica MPLS Sound su Prince e la musica degli anni '80 per Humanoids, e coautore della serie di romanzi grafici per bambini Judge Kim and the Kids Court per Simon & Schuster. È membro del consiglio di amministrazione del Comic Book Legal Defense Fund.


Immagine di Mathias Lewis.

Mathias Lewis fa parte dell'industria del fumetto da oltre 25 anni, in qualità di rivenditore, giornalista, scrittore, editore e consulente per il mercato diretto. È il proprietario di Knowhere Games and Comics di San Marcos, California.


Immagine di Jillian Rudes.

Jillian Rudes è la fondatrice di Manga in Libraries, un'organizzazione che fornisce liste di lettori di manga e ospita webinar, workshop e panel sui manga. Nel 2023, il suo libro Manga in Libraries: A Guide for Teen Librarians è stato pubblicato dall'American Library Association. Attualmente è bibliotecaria scolastica in una scuola pubblica dai 6 ai 12 anni di New York. Jillian tiene un corso sui manga presso la Graduate School of Library and Information Studies del Queens College ed è attualmente beneficiaria di una borsa di studio dell'Institute of Museum and Library Services (IMLS), incentrata sui lettori BIPOC adolescenti di manga.

I giudici sono scelti dalla sottocommissione per i premi del Comic-Con, composta da persone del consiglio di amministrazione, dello staff e di vari dipartimenti. I giudici sono selezionati per rappresentare tutti gli aspetti dell'industria del fumetto, compresi i creatori, i rivenditori, gli accademici/storici e i giornalisti. Una giuria separata è incaricata di giudicare la Eisner Hall of Fame.

I giudici selezioneranno i candidati che saranno inseriti nella scheda degli Eisner Awards in circa 30 categorie. I candidati saranno poi votati dai professionisti dell'industria del fumetto e i risultati saranno annunciati nel corso di una cerimonia di premiazione al Comic-Con di luglio.


I premi Eisner accettano ora le candidature per il 2024

Il Comic-Con fissa la scadenza del 15 marzo

Il Comic-Con International (Comic-Con), il più importante evento mondiale dedicato ai fumetti e alle arti popolari, ha annunciato che sono state accettate le candidature per essere prese in considerazione dai giudici dei Will Eisner Comics Industry Awards 2024.

Le categorie provvisorie includono miglior racconto, miglior numero singolo/one-shot, miglior serie continuativa (almeno due numeri devono essere stati pubblicati nel 2023), miglior serie limitata (almeno metà della serie deve essere stata pubblicata nel 2023), miglior serie nuova, miglior serie limitata, miglior pubblicazione per bambini e ragazzi, miglior antologia, miglior pubblicazione umoristica, miglior edizione statunitense di materiale internazionale, miglior album grafico-nuovo, miglior album grafico-stampa, miglior opera basata sulla realtà, miglior memoriale, miglior adattamento da un altro medium, miglior fumetto digitale, miglior webcomic, miglior raccolta d'archivio, miglior scrittore, miglior fumetto digitale, miglior webcomic, miglior raccolta d'archivio, miglior scrittore, miglior fumetto d'autore, miglior fumetto d'autore. edizione statunitense di materiale internazionale, miglior album grafico-nuovo, miglior album grafico-ristampa, miglior opera basata sulla realtà, miglior memoir, miglior adattamento da un altro medium, miglior fumetto digitale, miglior webcomic, miglior collezione d'archivio, miglior scrittore, miglior scrittore/artista, miglior disegnatore/incisore (individuale o di squadra), miglior pittore (arte interna), miglior lettering, miglior colorazione, miglior artista di copertina, miglior libro o periodico legato al fumetto, miglior opera accademica/di studio e miglior design di pubblicazione. I giudici possono aggiungere, eliminare o combinare categorie a loro discrezione.

Gli editori possono presentare un massimo di cinque nominativi per ogni categoria, e lo stesso articolo o persona può essere presentato in più di una categoria. Ogni marchio, linea o filiale di un editore può presentare una propria serie di candidature. I creatori possono presentare materiali da prendere in considerazione se il loro editore non è più in attività o se è improbabile che partecipi al processo di candidatura. È sufficiente presentare una sola copia di ogni libro, anche se viene candidato in più categorie. Inoltre, sono ben accetti i pdf delle opere. La lettera di presentazione deve elencare gli articoli presentati e la categoria, e deve includere un indirizzo postale e un indirizzo e-mail per la persona o la società che presenta il materiale. (Le linee guida per la preparazione delle lettere di presentazione sono fornite con il pdf scaricabile del bando). Non sono previste tasse di iscrizione.

Tutti gli elaborati fisici devono essere inviati a Jackie Estrada, Eisner Awards Administrator, Comic-Con, 4375 Jutland Drive, San Diego, CA 92117, entro la scadenza del 15 marzo. Non è consentito inviare i lavori direttamente ai giudici. Si noti che questo indirizzo è nuovo a partire dal 2023.

Le categorie miglior fumetto digitale e miglior webcomic sono aperte a qualsiasi nuova opera a fumetti originale di lunga durata prodotta professionalmente e pubblicata online nel 2023. I "fumetti digitali" sono numeri completi di fumetti o graphic novel disponibili per la visualizzazione online o per il download. I "webcomics" sono storie a fumetti serializzate online (ad esempio, giornaliere o settimanali) e/o che utilizzano formati diversi dalla pagina tradizionale del fumetto e che traggono vantaggio dall'essere online (orizzontale, a scorrimento, ecc.). Gli URL e tutte le informazioni necessarie per l'accesso devono essere inviati via e-mail all'amministratore degli Eisner Awards Jackie Estrada: jackie@comic-con.org.

Le candidature agli Eisner Award saranno annunciate a maggio e il voto online sarà disponibile per i professionisti dell'industria del fumetto, tra cui creatori, editor, editori, distributori e rivenditori. I risultati saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione che si terrà al Comic-Con venerdì 26 luglio.

Ulteriori informazioni sugli Eisner Awards sono disponibili in questo pdf scaricabile.


La Hall of Fame dei premi dell'industria del fumetto Will Eisner avrà una valutazione e una cerimonia separate

I Will Eisner Comic Industry Awards compiranno 36 anni nel 2024. Ogni anno, una giuria seleziona i candidati in oltre 30 categorie e i professionisti dell'industria del fumetto votano per scegliere i vincitori. I trofei vengono poi consegnati nel corso di una cerimonia di premiazione il venerdì sera del Comic-Con.

Per quanto riguarda la Hall of Fame, il giudizio si è evoluto fino a includere non solo i candidati da votare attraverso una scheda online, ma anche gli indotti automatici selezionati dai giudici. Si tratta di persone che, secondo i giudici, hanno dato un contributo importante al medium del fumetto e della narrazione grafica, ma che difficilmente saranno scelte dai votanti. Queste scelte hanno incluso persone degli anni pionieristici del fumetto e creatori che sono stati nominati più volte ma non sono ancora stati inseriti.

Poiché sempre più creatori sono diventati eleggibili per la Hall of Fame (il primo lavoro professionale significativo di una persona deve essere apparso almeno 35 anni prima dell'anno in cui vengono assegnati i premi), negli ultimi anni le commissioni giudicatrici hanno sentito la necessità di ampliare il numero degli indotti. Nel 2022 le scelte dei giudici erano 6 e gli indotti eletti erano 6. Nel 2023 le scelte dei giudici sono state 15 e gli indotti eletti 4.

Per far fronte all'aumento dei destinatari nel 2023, è stata istituita una cerimonia separata della Hall of Fame il venerdì mattina del Comic-Con. Ciò ha permesso di dare maggiore attenzione a ciascun candidato e di accorciare la cerimonia del venerdì sera per le altre 32 categorie (45 minuti in meno rispetto al 2022).

La cerimonia separata è stata accolta con favore e una cerimonia simile è prevista per il Comic-Con 2024. Inoltre, per alleggerire il carico dei giudici degli Eisner e permettere loro di concentrarsi sulle altre categorie, è stata creata una giuria separata per la Hall of Fame. Questa giuria è composta da ex giudici degli Eisner Awards esperti nella storia del fumetto. Il loro compito è quello di arrivare alla scelta dei giudici e delle candidature da votare, con l'obiettivo di arrivare a queste decisioni entro l'inizio di febbraio. (Il bando per gli Eisner Awards 2024 sarà pubblicato all'inizio di gennaio e i giudici per il 2024 saranno annunciati in quell'occasione).

I giudici della Hall of Fame sono il Dr. William Foster, Michael T. Gilbert, Karen Green, Alonso Nuñez, Jim Thompson e (senza parentela) Maggie Thompson. I copresidenti della giuria sono Jim e Alonso. L'amministratore dei premi Eisner è Jackie Estrada.

I premi Eisner, che fanno parte dell'organizzazione della San Diego Comic Convention, si tengono ogni estate durante il Comic-Con.


2024 Giudici della Hall of Fame del fumetto Will Eisner

William Foster

William H. Foster III è professore di inglese in pensione presso il Naugatuck Valley Community College di Waterbury, CT. Collezionista e ricercatore di fumetti da lungo tempo, il professor Foster è stato commentatore esperto per CNN News e National Public Radio. È stato consulente sull'immagine storica dei neri nei fumetti e nelle strisce per il Words and Pictures Museum of Fine Sequential Art di Northampton, MA. È autore di due raccolte di saggi sui neri nei fumetti: Looking for a Face Like Mine e Dreaming of a Face Like Ours. È stato giudice degli Eisner Awards nel 2014.

Michael T. Gilbert

Nel 2023, Michael ha festeggiato 50 anni di fumetti, scrivendo e disegnando personaggi diversi come Superman, Batman, Dr. Strange, Paperino, Spongebob e l'antieroe di spada e stregoneria di Michael Moorcock, Elric di Melnibone. Dal 1983, il personaggio simbolo di Michael è il suo intrepido combattente di mostri, Mr. Monster. Negli ultimi 25 anni, Gilbert ha anche scritto una rubrica sulla storia del fumetto ("Mr. Monster's Comic Crypt") per la rivista Alter Ego di Roy Thomas. Nel 2014 ha curato un libro che raccoglie la serie The Secret Files of Dr. Drew di Fiction House per Dark Horse. Più recentemente, ha curato Tops, un libro di Fantagraphics che ristampa una serie visionaria di breve durata della Golden Age. Michael ha ricevuto un Inkpot Award dal Comic-Con nel 2014. È stato giudice degli Eisner Awards nel 1994.

Karen Green

Karen Green è curatrice di fumetti e cartoni animati alla Columbia University. Dal 2005 ha contribuito alla creazione di una collezione e di un archivio che ora comprende le opere e i documenti originali di Chris Claremont, Al Jaffee, Howard Cruse, Jerry Robinson, S. Clay Wilson, Wendy e Richard Pini e Kitchen Sink Press, tra gli altri. Karen è molto attiva e visibile alle conferenze e alle convention di fumetti e ha co-prodotto il documentario She Makes Comics (2014). Nel 2017, Nick Sousanis ha creato il fumetto online "A Life in Comics: The Graphic Adventures of Karen Green" per Columbia Magazine. È stata giudice degli Eisner Awards nel 2011.

Alonso Nuñez

Alonso Nuñez è il fondatore di Little Fish Comic Book Studio, un'associazione educativa senza scopo di lucro basata sulle arti del fumetto. Si è laureato alla School of Visual Arts nel 2009 e da oltre un decennio insegna e sostiene il fumetto in tutte le sue forme. È presidente del San Diego Comic Fest. Alonso è stato giudice dei Premi Eisner 2021.

Jim Thompson

Jim Thompson è uno studioso indipendente di fumetti, collabora spesso alle Comic Arts Conferences al Comic-Con e al WonderCon e ad altre conferenze e convegni sulla cultura popolare e collabora alla fanzine di fumetti Alter Ego. Dal 1999 al 2016 è stato direttore del programma off-site della Duke University presso la USC, dove ha insegnato teoria dei generi attraverso i fumetti e i film, ed è stato il cofondatore della conferenza universitaria Genre Matters della Duke e del Comic Book Historian's Podcast. Nel 2022 ha formato il gruppo Facebook A People's History of Comics per storici, studiosi e professionisti. È stato giudice degli Eisner Awards 2021.

Maggie Thompson

Maggie Thompson si descrive come una "nerd pluripremiata della cultura pop". Ha iniziato a collezionare fumetti all'età di 4 anni e a 18 anni ha iniziato a co-redigere la pionieristica fanzine Comic Art con Don Thompson. Ha continuato a collezionare, scrivere ed editare nel corso di una carriera che ha incluso 30 anni di Comics Buyer's Guide e una varietà di altri progetti orientati ai fumetti. Tra questi, gli indici delle ristampe di Pogo della Fantagraphics e un post settimanale per la newsletter Scoop della Gemstone Publishing. Nel 2015 è stata giudice degli Eisner Awards e nel 2020 è stata inserita nella Eisner Hall of Fame.


La DC Comics ottiene il maggior numero di trofei ai premi Eisner 2023

La DC Comics può vantare sei vincitori dei 35° Annual Will Eisner Comic Industry Awards, tenutisi il 21 luglio all'Hilton San Diego Bayfront. Batman ha partecipato a quattro dei premi: Miglior storia breve ("Finding Batman" di Kevin Conroy e J. Bone), Miglior numero singolo(Batman: One Bad Day: The Riddler, di Tom King e Mitch Gerads), Miglior serie continua(Nightwing di Tom Taylor e Bruno Redondo) e Miglior artista di copertina (Redondo). Inoltre, Human Target (di Tom King e Greg Smallwood) ha vinto i premi per la miglior serie limitata e per il miglior disegnatore/disegnatrice.

Altri vincitori di più premi sono stati Ducks di Kate Beaton (Miglior memoir grafico, Miglior scrittore/artista; Drawn & Quarterly), The Night Eaters Book 1 di Marjorie Liu e Sana Takeda (Miglior album grafico-nuovo, Miglior disegnatore/artista multimediale; Abrams ComicArts), e Parker: The Martini Edition (Miglior Album Grafico-Stampa, Miglior Design di Pubblicazione; IDW).

Tra i presentatori della serata di gala c'erano i doppiatori Maurice LaMarche, Adam McArthur ed Eric Bauza; il produttore del film di Batman Michael Uslan; gli attori David Dastmalchain, Felicia Day e Janeshia Adams-Ginyard; il comico Stephen Glickman; i creatori di fumetti Mark Buckingham e Wendy e Richard Pini; gli ospiti speciali del Comic-Con Keith Knight, Stephen Notley, John Semper e David F. Walker; e il vincitore del Clampett Award Bill Morrison.

Il Premio umanitario Bob Clampett, consegnato da Ruth, figlia di Bob, è stato assegnato a Beth Accomando e Scott Dunbier. Il premio Russ Manning Promising Newcomer Award è andato all'artista Zoe Thorogood; è stato consegnato da Bill Stout, ex assistente di Russ Manning .

Il 17° premio annuale Bill Finger per l'eccellenza nella scrittura di fumetti è stato consegnato da Mark Evanier a due destinatari: Barbara Friedlander e il compianto Sam Glanzman. Il figlio di Sam, Thomas, ha ritirato il premio in sua vece. Maggie Thompson ha presentato il video speciale In Memoriam, un saluto ai membri della famiglia del Comic-Con che sono morti nell'ultimo anno.

Il premio Will Eisner Spirit of Comics Retailer Award, assegnato a un negozio che ha svolto un lavoro eccezionale nel sostenere il medium artistico del fumetto sia nella comunità che nell'industria in generale, è stato assegnato da Joe Ferrara a Cape & Cowl (Oakland, CA). Ad accettare il premio è stato il proprietario, Eitan Manhoff.

Lo sponsor dell'afterparty è stato HarperAlley. Gli sponsor principali sono stati Gentle Giant Studios, mycomicshop.com e Pan-Universal Galactic Worldwide. Gli sponsor di supporto sono stati Alternate Reality Comics (Las Vegas), Atlantis Fantasyworld (Santa Cruz, CA), Diamond Comics Distributors e Golden Apple Comic and Art Foundation.

L'amministratore dei premi Eisner Jackie Estrada ha aperto e chiuso la cerimonia. I premi Eisner e la cerimonia sono finanziati dalla San Diego Comic Convention.

I vincitori dei premi Will Eisner Comic Industry 2023!

Miglior storia breve
"Alla ricerca di Batman" di Kevin Conroy e J. Bone in DC Pride 2022 (DC)

Miglior numero singolo/unità di storie
Batman: One Bad Day: L'Enigmista, di Tom King e Mitch Gerads (DC)

Miglior serie continua
Nightwing, di Tom Taylor e Bruno Redondo (DC)

Miglior serie limitata
The Human Target, di Tom King e Greg Smallwood (DC)

Miglior nuova serie
Dominio pubblico, di Chip Zdarsky (Image) 

Migliore pubblicazione per i primi lettori (fino a 8 anni)
Il piccione andrà sulle montagne russe! di Mo Willems (Union Square Kids)

Migliore pubblicazione per ragazzi (9-12 anni)
Frizzy, di Claribel A. Ortega e Rose Bousamra (First Second/Macmillan)

Migliore pubblicazione per adolescenti (età 13-17 anni)
Do a Powerbomb! di Daniel Warren Johnson (Image)

Migliore pubblicazione umoristica
Revenge of the Librarians, di Tom Gauld (Drawn & Quarterly) 

Migliore antologia
La rivista Nib, a cura di Matt Bors (Nib)

Miglior opera basata sulla realtà
Flung Out of Space, di Grace Ellis e Hannah Templer (Abrams ComicArts)

Miglior libro di memorie grafiche
Ducks: Due anni nelle sabbie bituminose, di Kate Beaton (Drawn & Quarterly)

Miglior Album Grafico-Nuovo
The Night Eaters, Book 1: She Eats the Night, di Marjorie Liu e Sana Takeda (Abrams ComicArts)

Miglior Album Grafico-Stampa
Parker: The Martini Edition-Last Call, di Richard Stark, Darwyn Cooke, Ed Brubaker e Sean Phillips (IDW)

Miglior adattamento da un altro medium
Chivalry di Neil Gaiman, adattato da Colleen Doran (Dark Horse)

Migliore edizione statunitense di materiale internazionale
Blacksad: They All Fall Down Part 1, di Juan Díaz Canales e Juanjo Guarnido, traduzione di Diana Schutz e Brandon Kander (Dark Horse

Migliore edizione statunitense di materiale internazionale-Asia
Il viaggio di Shuna, di Hayao Miyazaki; traduzione di Alex Dudok de Wit (First Second/Macmillan)

Migliore collezione d'archivio/progetto-strisce (almeno 20 anni)
Come Over Come Over, It's So Magic, and My Perfect Life, di Lynda Barry, a cura di Peggy Burns (Drawn & Quarterly)

Miglior collezione/progetto d'archivio - Fumetti (almeno 20 anni)
The Fantastic Worlds of Frank Frazetta, a cura di Dian Hansen (TASCHEN)

Miglior scrittore
James Tynion IV, House of Slaughter, Something Is Killing the Children, Wynd (BOOM! Studios); The Nice House on the Lake, The Sandman Universe: Nightmare Country (DC),L'armadio, Il dipartimento della verità (Image)

Miglior scrittore/artista
Kate Beaton, Ducks: Due anni nelle sabbie bituminose (Drawn & Quarterly)

Miglior disegnatore/disegnatore o squadra di disegnatori/disegnatrici
Greg Smallwood, The Human Target (DC)

Best Painter/Multimedia Artist (interior art)
Sana Takeda, The Night Eaters: She Eats the Night (Abrams ComicArts); Monstress (Image)

Miglior artista di copertina (per copertine multiple)
Bruno Redondo, Nightwing (DC)

Best Coloring
Jordie Bellaire, La bella casa sul lago, Suicide Squad: Blaze (DC); Antman, Miracleman di Gaiman & Buckingham: L'età d'argento (Marvel) 

Miglior lettering
Stan Sakai, Usagi Yojimbo (IDW)

Miglior periodico/giornalismo legato al fumetto
RivistaPanelXPanel, a cura di Hassan Otsmane-Elhaou e Tiffany Babb (panelxpanel.com)

Miglior libro sui fumetti
Charles M. Schulz: L'arte e la vita del creatore dei Peanuts in 100 oggetti, di Benjamin L. Clark e Nat Gertler (Museo Schulz)

Miglior opera accademica/scolastica
The LGBTQ+ Comics Studies Reader: Critical Openings, Future Directions, a cura di Alison Halsall e Jonathan Warren (University Press of Mississippi)

Best Publication Design
Parker: The Martini Edition-Last Call, disegnato da Sean Phillips (IDW)

Miglior webcomic
Lore Olympus, di Rachel Smythe (WEBTOON)

Miglior fumetto digitale
Barnstormers, di Scott Snyder e Tula Lotay (Comixology Originals)

Hall of Fame:
Scelte dei giudici: Jerry Bails, Tony DeZuniga, Justin Green, Bill Griffith. Jay Jackson, Jeffrey Catherine Jones, Jack Katz, Aline Kominsky-Crumb, Win Mortimer, Diane Noomin, Gaspar Saladino, Kim Thompson, Garry Trudeau, Mort Walker, Tatjana Wood
Scelte dei votanti: Brian Bolland, Anne Nocenti, Tim Sale, Diana Schutz 

Premio umanitario Bob Clampett: Beth Accomando, Scott Dunbier

Premio Russ Manning per il nuovo arrivato: Zoe Thorogood

Premio Bill Finger per l'eccellenza nella scrittura di fumetti: Barbara Friedlander, Sam Glanzman

Annunciati i candidati ai premi Will Eisner per l'industria del fumetto 2023

Image e DC hanno il maggior numero di nomination

SAN DIEGO - Il Comic-Con è orgoglioso di annunciare i candidati ai Will Eisner Comic Industry Awards 2023. Le nomination riguardano opere pubblicate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022 e sono state scelte da una giuria di prim'ordine.

Ancora una volta, i candidati di quest'anno in 32 categorie riflettono l'ampia gamma di materiale pubblicato oggi negli Stati Uniti nel campo dei fumetti e dei romanzi grafici, rappresentando circa 150 titoli stampati e online di oltre 50 editori, prodotti da creatori di tutto il mondo.

Image e DC hanno ricevuto il maggior numero di nomination: Image con 20 (più 6 condivise) e DC con 11 (più 5 condivise). Le candidature della Image coprono un ampio spettro di titoli, con nomination multiple per Clementine, The Department of Truth, It's Lonely at the Centre of the Earth, Killadelphia, Love Everlasting, Monstress e Rain. In cima alle nomination della DC ci sono Human Target e Nightwing, con 3 nomination ciascuno.

Fantagraphics ha ottenuto 9 nomination, anche nelle categorie Archival Collection, con 3 nella categoria Comic Strip e 2 nella categoria Comic Book.

La Marvel Comics ha ricevuto 9 nomination (più 3 condivise), di cui 2 ciascuna nelle categorie Storia breve, Numero singolo e Serie continuata. Dark Horse ha ricevuto 9 nomination (più 2 condivise), di cui 2 per Mazebook Dark Horse Direct Edition di Jeff Lemire (Miglior Album Grafico-Stampa, Miglior Design di Pubblicazione).

Altre case editrici con più nomination sono Abrams (con 7 più 1 condivisa), Drawn & Quarterly (6), Z2 (6), IDW (5), First Second (4 più 1 condivisa), Penn State University/Graphic Mundi (4), Ablaze (3 più 1 condivisa), Humanoids (3 più 1 condivisa), Andrews McMeel (3), TwoMorrows (3), VIZ Media (3), e BOOM! (2 più una condivisa). Sei aziende hanno 2 nomination ciascuna, e altre 33 aziende o individui hanno 1 nomination ciascuno.

Altri progetti con più di due nomination sono I mangiatori di notte: She Eats the Night, di Marjorie Liu e Sana Takeda (Miglior album grafico-nuovo, Miglior pittore/artista multimediale, Miglior letterista; Abrams), e Joe Hill's Rain di David M. Booher e Zoe Thorogood (Miglior adattamento da un altro medium, Miglior pittore/artista multimediale, Miglior copertinista; Syzygy/Image). Oltre 20 titoli hanno ottenuto 2 nomination.

Per quanto riguarda i creatori, Zoe Thorogood è in testa con 5 nomination: le 3 per Rain più le 2 per il suo libro di memorie It's Lonely at the Centre of the Earth (Image), seguita da Tom King con 4 (Miglior scrittore, Miglior numero singolo: Batman: One Bad Day: L'Enigmista; DC; Miglior nuova serie: Love Everlasting, Image; e Miglior serie limitata: The Human Target, DC). Sei creatori hanno ottenuto 3 nomination. Si tratta di Sean Phillips (Miglior disegnatore/incisore e 2 per Parker: The Martini Edition, IDW), Bruno Redondo (Miglior disegnatore/incisore, Miglior artista di copertina e Miglior serie continua per Nightwing, DC), Mark Russell (Miglior scrittore, Miglior serie limitata per Superman: Space Age, DC; e Miglior nuova serie per Traveling to Mars, Ablaze), Sana Takeda (Miglior disegnatore/multimediale, Miglior copertinista, Miglior album grafico-nuovo per Night Eaters, Abrams), James Tynion IV (Miglior scrittore, Miglior serie continua per The Department of Truth, Image; e Miglior serie limitata per The Nice House on the Lake, DC), e Chip Zdarsky (Miglior scrittore, Miglior serie continua per Daredevil, Marvel; Miglior nuova serie per Public Domain, Image). Altri tredici creatori hanno ottenuto 2 nomination.

Intitolati all'acclamato creatore di fumetti Will Eisner, i premi celebrano il loro 35° anno di attenzione e valorizzazione delle migliori pubblicazioni e dei migliori creatori di fumetti e graphic novel. La giuria dei Premi Eisner 2023 è composta dalla bibliotecaria Moni Barrette, dall'educatore/collezionista Peter Jones, dalla venditrice Jen King, dal giornalista Sean Kleefeld, dallo studioso/creatore di fumetti A. David Lewis e dall'istruttore/curatore di fumetti TJ Shevlin.

Le votazioni per i premi si svolgono online con un processo in due fasi. La prima fase prevede che i potenziali votanti si candidino all'indirizzo https://https://form.jotform.com/230927489799177. Dopo aver compilato il modulo, gli elettori idonei saranno invitati ad accedere alla scheda elettorale e a esprimere il proprio voto. Coloro che si sono registrati in precedenza saranno automaticamente invitati a compilare la nuova scheda elettorale. Possono votare tutti i professionisti dell'industria del fumetto. Il termine ultimo per votare è il 9 giugno. I nuovi votanti devono essersi registrati entro il 2 giugno per essere invitati a votare. Eventuali domande sulla procedura di voto possono essere inviate all'amministratore degli Eisner Awards, Jackie Estrada all'indirizzo jackie@comic-con.org

I trofei degli Eisner Award saranno consegnati nel corso di una cerimonia di gala che si terrà all'Hilton Bayfront Hotel di San Diego durante il Comic-Con la sera del 21 luglio.

Gli Eisner Awards sono assegnati sotto l'egida della San Diego Comic Convention, una società non profit di pubblica utilità della California, organizzata per scopi benefici e dedicata alla sensibilizzazione e all'apprezzamento del pubblico in generale per i fumetti e le forme d'arte popolari ad essi collegate, comprese le organizzazioni educative non profit dedicate alla sensibilizzazione e all'apprezzamento dei fumetti e delle forme d'arte popolari ad essi collegate, principalmente attraverso la presentazione di convention ed eventi che celebrano i contributi storici e attuali dei fumetti all'arte e alla cultura.

Candidati ai premi Eisner 2023
Miglior racconto breve
  • "The Beekeeper's Due", di Jimmy Stamp e Débora Santos, in Scott Snyder Presents: Tales from the Cloakroom (Cloakroom Comics)
  • "Alla ricerca di Batman" di Kevin Conroy e J. Bone in DC Pride 2022 (DC)
  • "Buongiorno", di Christopher Cantwell e Alex Lins, in Moon Knight: Black, White & Blood #4 (Marvel)
  • "Silent All These Years", di Margaret Atwood e David Mack, in Tori Amos: Piccoli terremoti (Z2)
  • "Tu lo prendi", di Jonathan Hickman e Marco Checchetto, in Amazing Fantasy #1000 (Marvel)

Miglior numero singolo/una serie
  • Batman: Un brutto giorno: L'Enigmista, di Tom King e Mitch Gerads (DC)
  • Mary Jane & Black Cat Beyond, di Jed Mackay e C. F. Villa (Marvel)
  • Moon Knight: Black, White, and Blood #3, a cura di Tom Brevoort (Marvel)
  • Star Trek #400, a cura di Heather Antos (IDW)
  • Un circolo vizioso, libro 1, di Mattson Tomlin e Lee Bermejo (BOOM! Studios)

Miglior serie continuativa
  • Daredevil, di Chip Zdarsky, Marco Checchetto e Rafael de Latorre (Marvel)
  • Il Dipartimento della Verità, di James Tynion IV e Martin Simmonds (Image)
  • Killadelphia, di Rodney Barnes e Jason Shawn Alexander (Image)
  • La bella casa sul lago, di James Tynion IV e Alvaro Martinez Bueno (DC)
  • Nightwing, di Tom Taylor e Bruno Redondo (DC)
  • She-Hulk, di Rainbow Rowell, Rogê Antônio, Luca Maresca e Takeshi Miyazawa (Marvel)

Migliore serie limitata
  • Animal Castle, di Xavier Dorison e Felix Delep, traduzione di Ivanka Hahnenberger (Ablaze)
  • Batman: One Bad Day, a cura di Dave Wielgosz e Jessica Berbey (DC)
  • Il bersaglio umano, di Tom King e Greg Smallwood (DC)
  • Miracleman di Gaiman & Buckingham: La Silver Age, di Neil Gaiman e Mark Buckingham (Marvel)
  • Superman: Space Age, di Mark Russell, Michael Allred e Laura Allred (DC)

Miglior nuova serie
  • La campana dell'espiazione, di Jim Ousley e Tyler B. Ruff (Red 5)
  • Love Everlasting, di Tom King e Elsa Charretier (Image)
  • Pubblico dominio, di Chip Zdarsky (immagine)
  • Star Trek, di Collin Kelly, Jackson Lanzing e Ramon Rosanas (IDW)
  • In viaggio verso Marte, di Mark Russell e Roberto Meli (Ablaze)

Migliore pubblicazione per i primi lettori (fino a 8 anni)
  • Sotto gli alberi: Una bella estate, di Dav (Magnetic Press)
  • Fox + Chick: Su e giù: e altre storie, di Sergio Ruzzier (Chronicle Books)
  • La scimmia brontolona Chi l'ha lanciato? di Suzanne Lang e Max Lang (Random House Studio)
  • Ehi, Bruce! Un libro interattivo, di Ryan Higgins (Disney/Hyperion)
  • Il piccione andrà sulle montagne russe! di Mo Willems (Union Square Kids)

Migliore pubblicazione per bambini (9-12 anni)
  • Adventuregame Comics: Leviathan, di Jason Shiga (Amulet/Abrams)
  • Frizzy, di Claribel A. Ortega e Rose Bousamra (First Second/Macmillan)
  • Isla to Island, di Alexis Castellanos (Atheneum/Simon & Schuster)
  • Little Monarchs, di Jonathan Case (Margaret Ferguson Books/Holiday House)
  • Squadra di nuoto, di Johnnie Christmas (HarperAlley)

Migliore pubblicazione per adolescenti (13-17 anni)
  • Il bacio dello chef, di Jarrett Melendez e Danica Brine (Oni)
  • Clementine Libro Primo, di Tillie Walden (Image Skybound)
  • Fai una Powerbomb! di Daniel Warren Johnson (Immagine)
  • Heartstopper Volume 4, di Alice Oseman (Scholastic Graphix)
  • Wash Day Diaries, di Jamila Rowser e Robyn Smith (Chronicle Books)

Migliore pubblicazione umoristica
  • Cryptid Club, di Sarah Andersen (Andrews McMeel)
  • Odio questo posto, di Kyle Starks e Artyom Topilin (Image Skybound)
  • Killer Queens, di David Booher e Claudia Balboni (Dark Horse)
  • Mr. Lovenstein presenta: Failure, di J. L. Westover (Image Skybound)
  • La vendetta dei bibliotecari, di Tom Gauld (Drawn & Quarterly)

Migliore antologia
  • Creepshow, a cura di Alex Antone e Jon Moisan (Image Skybound)
  • L'Al illustrato: Le canzoni di "Weird Al" Yankovic, a cura di Josh Bernstein (Z2)
  • La rivista Nib, a cura di Matt Bors (Nib)
  • Sensoriale: Vita nello spettro, a cura di Bex Ollerton (Andrews McMeel)
  • Tori Amos: Little Earthquakes, The Graphic Album, a cura di Rantz Hoseley (Z2)

Migliore opera basata sulla realtà
  • Alfred Hitchcock: Il maestro della suspense, di Noël Simsolo e Dominique Hé, traduzione di Montana Kane (NBM)
  • Alice Guy: First Lady of Film, di José-Louis Bocquet e Catel Muller, traduzione di Edward Gauvin (SelfMadeHero)
  • Ma io vivo: Three Stories of Child Survivors of the Holocaust, a cura di Charlotte Schallié (University of Toronto Press).
  • Flung Out of Space, di Grace Ellis e Hannah Templer (Abrams ComicArts)
  • Ferite invisibili: Giornalismo grafico, di Jess Ruliffson (Fantagraphics)
  • Pinball: A Graphic History of the Silver Ball, di Jon Chad (First Second/Macmillan)

Miglior libro di memorie grafiche
  • Down to the Bone: A Leukemia Story, di Catherine Pioli, tradotto da J. T. Mahany (Graphic Mundi/Penn State University Press)
  • Anatre: Due anni nelle sabbie bituminose, di Kate Beaton (Drawn & Quarterly)
  • È solo al centro della Terra: Un romanzo auto-biografico, di Zoe Thorogood (Image)
  • So Much for Love: How I Survived a Toxic Relationship, di Sophie Lambda, traduzione di Montana Kane (First Second/Macmillan)
  • Benvenuti all'inferno: La mia disavventura di adolescente trans, di Lewis Hancox (Scholastic Graphix)

Miglior album grafico - Nuovo
  • Il libro di Niall, di Barry Jones (Ellie & Beatty)
  • Crushing, di Sophie Burrows (Algonquin Young Readers)
  • I mangiatori della notte, libro 1: She Eats the Night, di Marjorie Liu e Sana Takeda (Abrams ComicArts)
  • Ultrasuoni, di Conor Stechschulte (Fantagraphics)

Miglior Album Grafico-Stampa
  • I giorni della sabbia, di Aimée de Jongh, traduzione di Christopher Bradley (SelfMadeHero)
  • Geneviève Castrée: Opere complete, di Geneviève Castrée, traduzione di Phil Elverum e Aleshia Jensen (Drawn & Quarterly)
  • Mazebook Edizione diretta Dark Horse, di Jeff Lemire (Dark Horse)
  • Una bella giornata di primavera, di Jim Woodring (Fantagraphics)
  • Parker: Edizione Martini - Ultima chiamata, di Richard Stark, Darwyn Cooke, Ed Brubaker e Sean Phillips (IDW)
  • Super Spy Deluxe Edition, di Matt Kindt (Dark Horse)

Miglior adattamento da un altro medium
  • Chivalry di Neil Gaiman, adattato da Colleen Doran (Dark Horse)
  • Pioggia di Joe Hill, adattato da David M. Booher e Zoe Thorogood (Syzygy/Image)
  • Dieci giorni in un manicomio, di Nellie Bly, adattamento di Brad Ricca e Courtney Sieh (Gallery 13/Simon $ Schuster)
  • Tori Amos: Little Earthquakes, The Graphic Album, a cura di Rantz Hoseley (Z2)
  • Una visita a Mosca di Rabbi Rafael Grossman, adattamento di Anna Olswanger e Yevgenia Nayberg (Turner)

Migliore edizione statunitense di materiale internazionale
  • Always Never, di Jordi Lafebre, traduzione di Montana Kane (Dark Horse)
  • Blacksad: They All Fall Down Part 1, di Juan Díaz Canales e Juanjo Guarnido, traduzione di Diana Schutz e Brandon Kander (Dark Horse)
  • Down to the Bone: A Leukemia Story, di Catherine Pioli, traduzione di J. T. Mahany (Graphic Mundi/Penn State University Press)
  • Il passo, di Espé, traduzione di J.T. Mahany (Graphic Mundi/Penn State University Press)
  • Tiki: A Very Ruff Year, di David Azencot e Fred Leclerc, traduzione di Nanette McGuinness (Life Drawn/Humanoids)

Migliore edizione statunitense di materiale internazionale-Asia
  • Black Paradox, di Junji Ito, traduzione di Jocelyne Allen (VIZ Media)
  • The Hellbound vols. 1-2, di Yeon Sang-ho e Choi Gyu-seok, traduzione di Danny Lim (Dark Horse)
  • Look Back, di Tatsuki Fujimoto, traduzione di Amanda Haley (VIZ Media)
  • PTSD Radio vol. 1, di Masaaki Nakayama, traduzione di Adam Hirsch (Kodansha)
  • Il viaggio di Shuna, di Hayao Miyazaki; traduzione di Alex Dudok de Wit (First Second/Macmillan)
  • Talk to My Back, di Yamada Murasaki, traduzione di Ryan Holmberg (Drawn & Quarterly)

Migliore collezione/progetto d'archivio - Strisce (almeno 20 anni)
  • Bungleton Green e i commando mistici, di Jay Jackson (New York Review Comics)
  • Come Over Come Over, It's So Magic e My Perfect Life, di Lynda Barry, a cura di Peggy Burns (Drawn & Quarterly)
  • La biblioteca di George Herriman: Krazy & Ignatz 1922-1924, di George Herriman, a cura di J. Michael Catron (Fantagraphics)
  • Macanudo: Welcome to Elsewhere, di Liniers, a cura di Gary Groth (Fantagraphics)
  • Pogo The Complete Syndicated Comic Strips: Volume 8: Hijinks from the Horn of Plenty, di Walt Kelly, a cura di Mark Evanier e Eric Reynolds (Fantagraphics)

Migliore collezione/progetto archivistico - Fumetti (almeno 20 anni)
  • Gimenez Deluxe: Il quarto potere e la cospirazione Starr, di Juan Gimenez, a cura di Alex Donoghue e Bruno Lecigne (Humanoids)
  • I mondi fantastici di Frank Frazetta, a cura di Dian Hansen (TASCHEN)
  • A casa per restare! The Complete Ray Bradbury EC Stories, di Ray Bradbury e altri; a cura di J. Michael Catron (Fantagraphics)
  • I Simpson - Casa dell'orrore - Omnibus Ominoso 1 (Abrams ComicArts)
  • Zio Paperone di Walt Disney: The Diamond Jubilee Collection, di Carl Barks; a cura di David Gerstein (Fantagraphics)

Miglior scrittore
  • Grace Ellis, "Flung Out of Space " (Abrams ComicArts)
  • Tom King, Batman: Killing Time, Batman: One Bad Day, Gotham City: Anno Uno, Il bersaglio umano, Supergirl: Woman of Tomorrow (DC); Love Everlasting (Image)
  • Mark Russell, Viaggio su Marte (Ablaze), One-Star Squadron, Superman: Space Age (DC); The Incal: Psychoverse (Humanoids)
  • James Tynion IV, House of Slaughter, Something Is Killing the Children, Wynd (BOOM! Studios); The Nice House on the Lake, The Sandman Universe: Il paese degli incubi (DC), L'armadio, Il dipartimento della verità (Image)
  • Chip Zdarsky, Stillwater (Image Skybound); Daredevil (Marvel)

Miglior scrittore/artista
  • Sarah Andersen, Cryptid Club (Andrews McMeel)
  • Kate Beaton, Anatre: Due anni nelle sabbie bituminose (Drawn & Quarterly)
  • Espé, Il Passo (Graphic Mundi/Penn State University)
  • Junji Ito, Black Paradox, La Zona Liminale (VIZ Media)
  • Zoe Thorogood, It's Lonely at the Centre of the Earth (immagine)

Miglior disegnatore/disegnatore o team di disegnatori/disegnatrici
  • Jason Shawn Alexander, Killadelphia, Il blog degli incubi di Nita Hawes (immagine)
  • Alvaro Martínez Bueno, La bella casa sul lago (DC)
  • Sean Phillips, Follow Me Down, Il fantasma che è in te (immagine)
  • Bruno Redondo, Nightwing (DC)
  • Greg Smallwood, Il bersaglio umano (DC)

Miglior pittore/artista multimediale (arte d'interni)
  • Lee Bermejo, Un circolo vizioso (BOOM! Studios)
  • Felix Delep, Castello degli animali (Ablaze)
  • Daria Schmitt, I sogni mostruosi del signor Providence (Europe Comics)
  • Sana Takeda, I mangiatori della notte: She Eats the Night (Abrams ComicArts); Monstress (Image)
  • Zoe Thorogood, Rain (Syzygy/Image)

Miglior artista di copertina (per copertine multiple)
  • Jen Bartel, She-Hulk (Marvel)
  • Bruno Redondo, Nightwing (DC)
  • Alex Ross, Astro City: That Was Then . . . (Image); Fantastici Quattro, Pantera Nera (Marvel)
  • Sana Takeda, Monstress (immagine)
  • Zoe Thorogood, La pioggia di Joe Hill (Syzygy/Image)

I migliori disegni da colorare
  • Jordie Bellaire, La bella casa sul lago, Suicide Squad: Blaze (DC); Antman, Miracleman di Gaiman & Buckingham: L'età d'argento (Marvel)
  • Jean-Francois Beaulieu, Odio il paese delle fate 2022, Twig (immagine)
  • Dave McCaig, L'Incal: Psicoverso (Umanoidi)
  • Jacob Phillips, Follow Me Down, The Ghost in You, That Texas Blood (immagine)
  • Alex Ross e Josh Johnson, I Fantastici Quattro: Full Circle (Abrams ComicArts)
  • Diana Sousa, Ruolo critico: Vox Machina Origins; The Mighty Nein Origins: Yasha Nydoorin; The Mighty Nein Origins: Fjord Stone; The Mighty Nein Origins: Caleb Widogast (Dark Horse)

Miglior lettering
  • Pat Brosseau, Batman: il cavaliere, Wonder Woman: The Villainy of Our Fears (DC): Creepshow, Dark Ride, I Hate This Place, Skybound Presents: Afterschool (Image Skybound)
  • Chris Dickey, I mangiatori di notte: She Eats the Night (Abrams ComicArts)
  • Todd Klein, Chivalry (Dark Horse); Fables (DC); Miracleman di Gaiman & Buckingham: L'età d'argento (Marvel)
  • Nate Piekos, Black Hammer Reborn, Minor Threats, Shaolin Cowboy, Stranger Things: Kamchatka (Dark Horse), I Hate Fairyland, Twig (Image)
  • Stan Sakai, Usagi Yojimbo (IDW)

Miglior periodico/giornalismo legato al fumetto
  • Alter Ego, a cura di Roy Thomas (TwoMorrows)
  • Il creatore di fumetti, a cura di Jon B. Cooke (TwoMorrows)
  • The Comics Journal #308, a cura di Gary Groth, Kristy Valenti e Rachel Miller (Fantagraphics)
  • Rivista PanelXPanel, a cura di Hassan Otsmane-Elhaou e Tiffany Babb (panelxpanel.com)
  • Rob Salkowitz, Forbes, ICv2, Publishers Weekly

Miglior libro sui fumetti
  • L'arte della notizia: Comics Journalism, a cura di Katherine Kelp-Stebbins e Ben Saunders (Oregon State University Press).
  • Charles M. Schulz: L'arte e la vita del creatore dei Peanuts in 100 oggetti, di Benjamin L. Clark e Nat Gertler (Museo Schulz)
  • Il Companion Charlton, di Jon B. Cooke (TwoMorrows)
  • Gladys Parker: A Life in Comics, A Passion for Fashion, di Trina Robbins (Hermes Press)
  • Resurrezione: Comics in Post-Soviet Russia, di José Alaniz (Ohio State University Press)

Miglior lavoro accademico/scolastico
  • Banditi, disadattati e supereroi: la bianchezza e i suoi confini nei fumetti e nelle graphic novel americane, di Josef Benson e Doug Singsen (University Press of Mississippi)
  • Medicina grafica, a cura di Erin La Cour e Anna Poletti (University of Hawai'i' Press)
  • Come viaggiano i fumetti: Publication, Translation, Radical Literacies", di Katherine Kelp-Stebbins (Ohio State University Press).
  • Il lettore di studi sul fumetto LGBTQ+: Critical Openings, Future Directions, a cura di Alison Halsall e Jonathan Warren (University Press of Mississippi).
  • Insegnare con i fumetti e i romanzi grafici. Di Tim Smyth (Routledge)

Miglior design di pubblicazione
  • A Frog in the Fall (and later on), disegnato da Linnea Sterte, Olle Forsslöf e Patrick Crotty (PEOW)
  • Joan Jett & the Blackhearts 40X40: Bad Reputation/I Love Rock-n-Roll, disegnato da Josh Bernstein e Jason Ullmeyer (Z2)
  • Mazebook Edizione diretta Dark Horse, disegnato da Tom Muller (Dark Horse)
  • Parker: Edizione Martini - Ultima chiamata, disegnato da Sean Phillips (IDW)
  • Tori Amos: Little Earthquakes, The Graphic Album, disegnato da Lauryn Ipsum (Z2)

Miglior fumetto web

Miglior fumetto digitale
  • Tutte le principesse muoiono prima dell'alba, di Quentin Zuttion, traduzione di M. B. Valente (Europe Comics)
  • Barnstormers, di Scott Snyder e Tula Lotay (Comixology Originals)
  • Dietro il sipario, di Sara del Giudice, traduzione di M. B. Valente (Europe Comics)
  • Ripple Effects, di Jordan Hart, Bruno Chiroleu, Justin Harder e Shane Kadlecik (Fanbase Press)
  • Sessant'anni d'inverno, di Ingrid Chabbert e Aimée de Jongh, traduzione di Matt Madden (Europe Comics)

I giudici ne scelgono 15 per la Eisner Hall of Fame del 2023

Gli elettori selezioneranno altre 4 persone da inserire nel programma

SAN DIEGO - La San Diego Comic Convention (Comic-Con) ha annunciato che i giudici degli Eisner Awards hanno selezionato 15 persone da inserire automaticamente nella Will Eisner Comic Awards Hall of Fame per il 2023. Tra i candidati figurano 11 pionieri del fumetto deceduti e 4 creatori viventi. I grandi deceduti sono: Jerry Bails, Tony DeZuniga, Justin Green, Jay Jackson, Jeffrey Catherine Jones, Aline Kominsky-Crumb, Win Mortimer, Diane Noomin, Gaspar Saladino, Kim Thompson e Mort Walker. I giudici hanno scelto Bill Griffith, Jack Katz, Garry Trudeau e Tatjana Wood.

I giudici hanno inoltre scelto 16 candidati tra i quali gli elettori ne selezioneranno 4 da inserire nella Hall of Fame quest'estate. I candidati sono Gus Arriola, Brian Bolland, Gerry Conway, Edwina Dumm, Mark Evanier, Creig Flessel, Bob Fujitani, Warren Kremer, Todd McFarlane, Keiji Nakazawa, Ann Nocenti, Paul Norris, Bud Plant, Tim Sale, Diana Schutz e Phil Seuling. Per ulteriori informazioni sui nominati e sui candidati, consultare la pagina seguente.

Le votazioni per la Hall of Fame si svolgono online. Per una maggiore sicurezza, è stato messo in atto un processo di voto in due fasi. La prima fase prevede che i potenziali elettori si candidino all'indirizzo https://form.jotform.com/230927489799177 . Dopo aver compilato un modulo, gli elettori idonei saranno invitati a recarsi al ballottaggio per esprimere il proprio voto. Gli individui che sono stati autorizzati a votare nel 2022 riceveranno un invito a partecipare e non dovranno registrarsi nuovamente. Possono votare i creatori di fumetti/graphic novel/webcomic (scrittori, artisti, disegnatori, disegnatori, disegnatori, inchiostratori, letteristi, coloristi); gli editori e i redattori di fumetti/graphic novel; gli storici e gli educatori di fumetti; i bibliotecari di graphic novel; i proprietari e i gestori di negozi specializzati in fumetti. Il termine ultimo per votare è il 28 aprile. Per essere invitati a votare, gli elettori devono essersi registrati entro il 18 aprile. Eventuali domande sul processo di votazione possono essere inviate all'amministratore degli Eisner Awards, Jackie Estrada, all'indirizzo jackie@comic-con.org

La giuria dei Premi Eisner 2023 è composta dalla bibliotecaria Moni Barrett, dall'educatore/collezionista Peter Jones, dalla venditrice Jen King, dal giornalista Sean Kleefeld, dallo studioso/creatore di fumetti A. David Lewis e dall'istruttore/curatore TJ Shevlin.

I trofei della Eisner Hall of Fame saranno presentati in un programma speciale durante il Comic-Con la mattina del 21 luglio. Si tratta di un cambiamento rispetto agli anni precedenti, quando la Hall of Fame faceva parte della cerimonia degli Eisner Awards del venerdì sera. Quest'anno i vincitori della Hall of Fame avranno un'attenzione speciale durante il giorno, dando la possibilità a un maggior numero di fan di partecipare.


2023 Scelte dei giudici della Hall of Fame Eisner

Queste persone saranno automaticamente inserite nella Hall of Fame.

Indotti deceduti:

Jerry Bails (1933-2006)
Conosciuto come il "padre del fandom del fumetto", Jerry Bails è stato uno dei primi ad avvicinarsi ai fumetti come argomento degno di studio accademico, ed è stato una forza primaria nel fondare il fandom del fumetto degli anni Sessanta. È stato l'editore fondatore delle fanzine Alter-Ego, The Comicollector e On the Drawing Board, il precursore della longeva newszine The Comic Reader, progettata per presentare le ultime notizie sui fumetti. In seguito ha guidato la fondazione dell'Academy of Comic-Book Fans and Collectors. Un altro importante contributo è stato il Who's Who of American Comic Books, pubblicato in quattro volumi nel 1973-1976.

Tony DeZuniga (1932-2012)
Tony DeZuniga è stato il primo fumettista filippino il cui lavoro è stato accettato dagli editori americani ed è stato determinante nel reclutare molti altri artisti filippini per entrare nell'industria del fumetto statunitense nei primi anni Settanta. È noto soprattutto per aver co-creato Jonah Hex e Black Orchid. DeZuniga si è diviso tra DC e Marvel, disegnando non solo Jonah Hex e Conan, ma anche molti altri personaggi noti, tra cui Doc Savage, Thor, gli X-Men, Swamp Thing, Batman, Dracula, Iron Man, Doctor Strange, Red Sonja, il Punitore e Spider-Man.

Justin Green (1945-2022)
Justin Green è noto soprattutto per il titolo underground del 1972 Binky Brown Meets the Holy Virgin Mary. Questo fumetto autobiografico descriveva la lotta di Green contro una forma di disturbo ossessivo compulsivo nota come scrupolosità, nel contesto della sua crescita cattolica nella Chicago degli anni Cinquanta. L'intensa rappresentazione grafica di un tormento personale non era mai apparsa prima in forma di fumetto, ed ebbe un profondo effetto su altri fumettisti e sulla futura direzione del fumetto come letteratura. Il pioniere del fumetto underground ha collaborato anche a titoli come Bijou Funnies, Insect Fear, Arcade, Young Lust e Sniffy Comics. Negli anni Novanta, Green si è dedicato a una serie di biografie visive per Pulse!, la rivista interna della Tower Records. La serie è durata dieci anni ed è stata successivamente raccolta come Musical Legends.

Jay Jackson (1905-1954)
Jay Paul Jackson è stato un artista afroamericano che ha lavorato per molti anni per il Chicago Defender, oltre a lavorare come illustratore per riviste di fantascienza come Amazing Stories e Fantastic Adventures. Jackson presentò al mondo il primo supereroe nero il 6 gennaio 1945, nella "più antica e lunga striscia a fumetti nera ininterrotta", Bungleton Green, sul Chicago Defender. Bungleton Green, il nome del personaggio e della striscia, divenne l'incarnazione letterale dell'ideale nero, un uomo che in tutto e per tutto era uguale, persino superiore, ai bianchi, la cui implacabile oppressione Jackson combatteva costantemente.

Jeffrey Catherine Jones (1944-2011)
Jeff Jones ha iniziato a creare fumetti nel 1964. Mentre frequentava il Georgia State College, Jones incontrò la compagna di studi Mary Louise Alexander, che sposò nel 1966. Dopo la laurea, la coppia si trasferisce a New York City, ma si separa all'inizio degli anni Settanta (la scrittrice/redattrice Louise Jones Simonson è stata inserita nella Eisner Hall of Fame nel 2020). A New York Jones trova lavoro disegnando per King Comics, Gold Key, Creepy, Eerie e Vampirella, oltre che per Witzend di Wally Wood . All'inizio degli anni Settanta, quando il National Lampoon iniziò a essere pubblicato, Jones vi pubblicò una striscia intitolata Idyl. Dal 1975 al 1979 Jones condivide uno spazio di lavoro con Bernie Wrightson, Barry Windsor-Smith e Michael Wm Kaluta, che viene chiamato collettivamente The Studio. All'inizio degli anni Ottanta, Jones aveva una striscia ricorrente su Heavy Metal intitolata I'm Age. Alla fine degli anni '90, Jones ha iniziato a prendere ormoni femminili e si è sottoposta a un intervento chirurgico di riassegnazione del sesso. È morta nel maggio del 2011.

Aline Kominsky-Crumb (1948-2022)
Kominsky-Crumb è nata Aline Goldsmith nel 1948, a Long Island, New York. Nel 1971 si trasferisce a San Francisco e si unisce al collettivo tutto al femminile che fonda Wimmen's Comix, contribuendo con storie ai primi numeri dell'antologia. Nel 1975 lascia Wimmen's Comix e, insieme all'ex collaboratrice Diane Noomin, lancia Twisted Sisters, che alla fine darà vita a un'antologia e a una serie limitata con i lavori di molti collaboratori di Wimmen's Comix. Kominisky si è sposata con Robert Crumb nel 1978, pochi anni dopo che la coppia aveva iniziato a co-creare il fumetto Dirty Laundry, sulla loro vita insieme. Aline disegna il suo personaggio, "the Bunch", poi raccolto in Love That Bunch. Nel 1981 prese le redini editoriali dell'antologia Weirdo di Crumb e rimase redattrice della serie fino alla sua conclusione nel 1993. Nel 1990, i Crumbs si trasferirono in un piccolo villaggio nel sud della Francia, dove continuarono a collaborare. Il libro di memorie di Aline del 2007, Need More Love, le è valso il plauso della critica.

Win Mortimer (1919-1998)
L'artista canadese James Winslow Mortimer iniziò a lavorare per la DC Comics nel 1945 e divenne rapidamente un copertinista per i fumetti di Superman, Superboy e Batman. Nel 1949 succede a Wayne Boring nella striscia di Superman, che lascia nel 1956 per creare la striscia d'avventura David Crane per la Prentice-Hall Syndicate. Nello stesso periodo, Mortimer tornò alla DC e lavorò su una grande varietà di fumetti, che andavano da titoli umoristici come Swing with Scooter a storie di supereroi con protagonisti la Legione dei Super-Eroi e Supergirl. Nel 1965, insieme allo scrittore Arnold Drake, crea Stanley e il suo mostro. All'inizio degli anni Settanta lavora come freelance per altre case editrici. Alla Marvel disegna praticamente tutte le storie del fumetto per bambini Spidey Super Stories (1974-1982) e la serie di breve durata Night Nurse. Il lavoro di Mortimer alla Gold Key Comics include Boris Karloff Tales of Mystery, The Twilight Zone e Battle Of The Planets.

Diane Noomin (1947-2022)
La pioniera del fumetto underground femminile Diane Noomin (sposata con il disegnatore Bill Griffith) è nota soprattutto per il suo personaggio Didi Glitz e per aver curato l'innovativa serie antologica Twisted Sisters. La carriera fumettistica di Noomin è iniziata nei primi anni Settanta e ha incluso apparizioni in Wimmen's Comix, Young Lust, Arcade, Titters, Weirdo e molti altri. DiDi è apparsa per la prima volta in una storia intitolata "Restless Reverie" in Short Order Comix #2 (Family Fun, 1974). Noomin ha dichiarato di aver usato DiDi come scudo per affrontare materiale che negli anni successivi era sempre più autobiografico. Più recentemente, Noomin ha curato l'antologia Drawing Power: Women's Stories of Sexual Violence, Harassment, and Survival (Abrams ComicArts, 2019), ispirata al movimento globale #MeToo. Il libro ha vinto il premio Eisner 2020 per la migliore antologia.

Gaspar Saladino (1927-2016)
Gaspar Saladino ha iniziato a lavorare alla DC nel 1949 e ha lavorato per più di 60 anni nell'industria del fumetto come letterista e designer di loghi. È stato calcolato che ha disegnato 416 loghi, letterato 52.769 pagine di fumetti e 5.486 copertine, e prodotto 411 annunci pubblicitari. Tra i loghi disegnati per la DC figurano Swamp Thing, Vigilante, Phantom Stranger, Metal Men, Adam Strange, House of Mystery, House of Secrets e Unknown Soldier. Per la Marvel, i loghi di Saladino, da lui creati o aggiornati, comprendono I Vendicatori, Sgt. Fury e i suoi Howling Commandos, Capitan America e Falcon e Marvel Triple Action. All'inizio degli anni Settanta Saladino firma gli interni dell'allora nuovo Swamp Thing. È sulle pagine di questa serie che ha creato il concetto di caratteri disegnati per i personaggi, con le caratteristiche lettere delineate e "gocciolanti" di Swamp Thing.

Kim Thompson (1956-2013)
Kim Thompson è nato in Danimarca nel 1956 ed è cresciuto nel ricco e variegato mondo editoriale del fumetto europeo. Arrivato negli Stati Uniti negli anni Settanta, si è subito unito a Gary Groth, fondatore di Fantagraphics, per ricoprire il ruolo di coeditore nei tre decenni successivi. Kim iniziò a collaborare con The Comics Journal, contribuendo a produrre le notizie, le interviste, le critiche e i commenti che avrebbero guidato e delineato la crescita del fumetto mainstream e del movimento editoriale indipendente fino agli anni Ottanta. All'inizio degli anni Ottanta, Fantagraphics iniziò a pubblicare un elenco che comprendeva molti dei fumetti e delle graphic novel più acclamati dell'epoca - tra cui Love and Rockets dei fratelli Hernandez e molti altri - e Thompson fu determinante per la loro acquisizione e pubblicazione. Thompson è stato anche una figura chiave nel portare il meglio delle graphic novel europee negli Stati Uniti, acquisendo e traducendo opere.

Mort Walker (1923-2018)
Mort Walker è stato uno dei fumettisti di gag-a-day più conosciuti al mondo. Ha creato tre fumetti per quotidiani famosi e di lunga durata: la sua serie di punta Beetle Bailey (1950- ), Hi and Lois with Dik Browne (1954- ), e Boner's Ark (1968-2000). Mort Walker non era solo uno spirito creativo nel campo della comicità, ma amava anche la sua professione. Ha scritto diversi saggi e libri sui fumetti. È stato il primo a pensare a nomi per simboli e immagini dei fumetti che in precedenza erano rimasti senza nome. Ha anche trasformato la National Cartoonists' Society in una vera e propria organizzazione professionale e ha istituito l'annuale Reuben Award per onorare artisti e scrittori. Ha fondato il Museum of Cartoon Art (1974-2002), la cui enorme collezione di opere originali fa oggi parte della Billy Ireland Cartoon Library & Museum.

Indotti viventi:

Bill Griffith (1944- )
Conosciuto per il suo personaggio Zippy the Pinhead, che sparava frasi senza senso, Griffith ha pubblicato i suoi primi lavori nel 1969 sull'East Village Other and Screw. Tra i suoi primi titoli a fumetti di rilievo figurano Tales of Toad e Young Lust, una serie di bestseller che parodiava i fumetti d'amore. È stato co-editore di Arcade, The Comics Revue per sette numeri a metà degli anni Settanta. La prima striscia di Zippy è apparsa su Real Pulp #1 (Print Mint) nel 1970. La striscia è diventata settimanale nel 1976, prima nel Berkeley Barb e poi in syndication a livello nazionale. Oggi la striscia quotidiana di Zippy appare in oltre 200 giornali in tutto il mondo. Recentemente ha prodotto il libro autobiografico Invisible Ink: My Mother's Love Affair with a Famous Cartoonist.

Jack Katz (1927- )
Jack Katz ha iniziato la sua carriera all'età di 16 anni, disegnando per Archie Comics e Fawcett's Bulletman, e lavorando come assistente in diverse strisce per King Features nella seconda metà degli anni Quaranta. All'inizio degli anni Cinquanta lavorò come disegnatore di fumetti per la Marvel/Atlas Comics e continuò fino ai primi anni Settanta. Ha disegnato molti titoli di guerra, gialli e romantici, principalmente per la Marvel, ma anche per la Better Publications. Negli anni '70 Katz è stato presente anche nei titoli romanzeschi della DC e nelle riviste horror della Warren Publishing e della Skywald. Poi ha abbandonato i fumetti tradizionali per dedicarsi per 12 anni al suo progetto First Kingdom: una complessa epopea fantascientifica che racconta la migrazione dell'uomo nello spazio, le conseguenti battaglie galattiche e il grande mistero dell'origine dell'umanità prima della caduta della civiltà. Katz completò questa serie con il numero 24 del 1986.

Garry Trudeau (1948- )
Trudeau ha frequentato l'Università di Yale ed è stato vignettista e scrittore per The Yale Record. Ha anche creato una striscia a fumetti chiamata Bull Tales che è passata allo Yale Daily News nel 1969. La Universal Press Syndicate acquistò la striscia e iniziò a venderla a livello nazionale a oltre 400 giornali con il titolo Doonesbury. Nella sua lunga carriera, Trudeau è stato un innovatore nel trattare temi come l'omosessualità nei fumetti. È stato anche un forte sostenitore dei diritti dei fumettisti. Nel 1975, Trudeau è stato il primo fumettista a vincere il Premio Pulitzer, seguito dal Reuben Award nel 1996. Doonesbury è stato trasformato in un cortometraggio animato nel 1977 e in un musical a Broadway nel 1984.

Tatjana Wood (1926- )
Tatjana Weintrob emigrò dalla Germania a New York nel 1948, frequentando la Traphagen School of Fashion. Nel 1949 incontra il fumettista Wally Wood e si sposano nel 1950. Durante gli anni Cinquanta e Sessanta, a volte ha contribuito, senza essere accreditata, alle opere di Wood. A partire dal 1969, ha lavorato a lungo per la DC Comics come colorista di fumetti. È stata la colorista principale delle copertine della DC dal 1973 alla metà degli anni Ottanta. Ha colorato gli interni di serie acclamate come Animal Man di Grant Morrison , Swamp Thing di Alan Moore eCamelot 3000. Ha vinto il premio Shazam come miglior colorista nel 1971 e nel 1974.


2023 Eisner Awards Hall of Fame

Gli elettori sceglieranno 4 persone tra queste 16 da inserire nella Hall of Fame.

Gus Arriola (1917-2008)
Gus Arriola ha scritto e disegnato il fumetto a tema messicano Gordo. La striscia, che presentava personaggi e temi messicani, ha stabilito uno standard elevato grazie a un'arte e a un disegno impeccabili e ha avuto una lunga vita di successo sui giornali (1941-1985). R.C. Harvey ha scritto in Children of the Yellow Kid: "Una striscia notevole per la sua evoluzione grafica è Gordo di Gus Arriola . Pioniere nella produzione di fumetti "etnici", Arriola attinse alle proprie origini messicane per creare una striscia su un corpulento coltivatore di fagioli del sud della frontiera. . . . All'inizio, la striscia era realizzata nello stile dei cartoni animati della MGM, a cui Arriola aveva lavorato fino a quel momento. Ma nel corso degli anni Arriola cambiò radicalmente il suo modo di disegnare, producendo alla fine il capolavoro decorativo della pagina a fumetti, invidiato dai suoi colleghi. Spesso rendeva la striscia educativa, informando i lettori sulla cultura del Messico".

Brian Bolland (1951- )
Brian Bolland è un fumettista britannico noto per il suo lavoro su Judge Dredd. È stato uno dei primi artisti britannici a essere reclutato dalla DC Comics nei primi giorni di quella che è diventata nota come "l'invasione britannica", che ha rivoluzionato il settore negli anni Ottanta. Uno dei suoi primi lavori per la DC è stato Justice League of America #200 del 1982, ma è meglio ricordato per la serie limitata di 12 numeri Camelot 3000, la prima "maxi-serie" della DC. Ha disegnato anche la graphic novel di Batman The Killing Joke, scritta da Alan Moore, e un team-up Judge Dredd/Batman, sempre di Moore. Negli ultimi anni si è concentrato soprattutto sulle copertine, la maggior parte delle quali per la DC.

Gerry Conway (1952- )
Gerard F. "Gerry" Conway è uno scrittore americano di fumetti e spettacoli televisivi. È noto soprattutto per aver co-creato il vigilante della Marvel Comics The Punisher (con l'artista Ross Andru) e per aver sceneggiato la morte del personaggio Gwen Stacy durante la sua lunga gestione di The Amazing Spider-Man. È anche noto per aver co-creato il supereroe della DC Comics Firestorm (con l'artista Al Milgrom) e per aver sceneggiato il primo grande crossover intersocietario dei giorni nostri, Superman vs. the Amazing Spider-Man.

Edwina Dumm (1893-1990)
Edwina Dumm disegnò la striscia a fumetti Cap Stubbs and Tippie per quasi cinque decenni. Dopo il diploma di scuola superiore, Edwina accettò un lavoro come stenografa per il Columbus Board of Education e si iscrisse a un corso di fumetto per corrispondenza della Landon School di Cleveland. Dopo aver completato il corso, nel 1916 divenne artista del Daily Monitor e iniziò a disegnare una vignetta editoriale quotidiana. Fu la prima donna del Paese a lavorare come vignettista editoriale per un quotidiano. Nel 1918 si trasferisce a New York City e presenta i suoi lavori all'Adams Syndication Service. La sua nuova creazione, Cap Stubbs and Tippie, seguiva le avventure di un ragazzino dispettoso e del suo cane arruffato; debuttò come striscia quotidiana nel 1918. Una pagina domenicale fu aggiunta nel 1934. Il successo di Edwina a New York andò ben oltre le sue strisce a fumetti. Illustrò diversi libri e realizzò il suo sogno di creare una copertina per la rivista Life nel 1930, quando illustrò la copertina del numero di gennaio. I successi di Edwina sono stati premiati nel 1978, quando ha ricevuto il Gold Key Award dalla National Cartoonists Society Hall of Fame, diventando così l'unica donna a ricevere questo riconoscimento.

Mark Evanier (1952- )
Mark Evanier è entrato nell'industria del fumetto nel 1969 come assistente del grande Jack Kirby, di cui ha scritto nel suo pluripremiato libro Kirby, King of Comics. Mark ha scritto centinaia di fumetti, in particolare Blackhawk, Crossfire, DNAgents e New Gods. Ha lavorato con Sergio Aragonés per oltre 40 anni su Groo the Wanderer. È anche uno storico del fumetto e dell'animazione.

Creig Flessel (1912-2008)
Creig Flessel ha disegnato le copertine di molti dei primi fumetti americani, tra cui il pre-Batman Detective Comics #2-17 (aprile 1937-luglio 1938). Aveva debuttato nel mondo dei fumetti l'anno precedente con storie nel fondamentale More Fun Comics #10 (maggio 1936). Disegnò molte delle prime avventure dell'Uomo Sabbia della Golden Age e talvolta è stato accreditato come co-creatore del personaggio. Quando l'editore della DC Comics Vin Sullivan lasciò la DC e formò una propria casa editrice di fumetti, la Magazine Enterprises, Flessel assunse l'incarico di editore associato. Flessel continuò a disegnare fumetti, spesso non accreditati, per tutti gli anni Cinquanta, tra cui storie di Superboy sia nella testata omonima che in Adventure Comics; e storie antologiche di mistero e suspense in Adventures into the Unknown dell'American Comics Group (ACG) .

Bob Fujitani (1921-2020)
Artista Bob Fujitani (metà giapponese e metà irlandese) ha disegnato fumetti per diverse case editrici a partire dai primi anni Quaranta. I suoi lavori per la Golden Age includono opere per Ace/Periodical House (Lash Lightning), Avon(Eerie, western), Dell (fumetti d'avventura e storici), Harvey (Green Hornet, Shock Gibson), Hillman (Flying Dutchman), Holyoke (Cat-Man), Lev Gleason (Il crimine non paga, Two-Gun Kid) e Quality (Black Condor, Dollman). I fan lo ricordano anche per la sua arte nelle serie Gold Key Turok, Son of Stone e Doctor Solar. Nel mondo dei fumetti, ha lavorato come inchiostratore fantasma sul quotidiano Flash Gordon negli anni Sessanta e Settanta e sul quotidiano Rip Kirby negli anni Novanta.

Warren Kremer (1921-2003)
Warren Kremer è nato nel Bronx, figlio di un pittore di insegne, dal quale ha ereditato la mano ferma nel disegno. Ha studiato alla School of Industrial Arts ed è entrato subito nel mondo della stampa, lavorando per riviste pulp. Gradualmente ha iniziato a lavorare per la Ace Publications, dove il suo primo titolo è stato Hap Hazard. Kremer finì per lavorare per Harvey Comics, dove rimase per 35 anni e divenne uno dei principali disegnatori, lavorando su titoli come Casper, Little Max, Joe Palooka, Stumbo the Giant, Hot Stuff, Richie Rich e Little Audrey. Dopo che Harvey chiuse i battenti nel 1982, Kremer lavorò per Star Comics, l'imprinting per bambini della Marvel, e contribuì a titoli come Top Dog, Ewoks, Royal Roy, Planet Terry e Count Duckula.

Todd McFarlane (1961- )
Todd McFarlane ha iniziato a disegnare fumetti a livello professionale nel 1984. Alla fine si è fatto strada tra i disegnatori Marvel grazie ai successi ottenuti con The Incredible Hulk e Amazing Spider-Man. La Marvel ha affidato a McFarlane un nuovo titolo che lui solo poteva scrivere, disegnare e inchiostrare: Spider-Man. Il primo numero apparve nel settembre 1990 e divenne il fumetto più venduto di tutti i tempi, con oltre 2,5 milioni di copie. In seguito a questo incredibile successo, nell'agosto del 1991 lascia la Marvel per fondare una propria casa editrice: Image Comics, insieme ai colleghi Erik Larsen, Jim Lee, Rob Liefeld, Whilce Portacio, Marc Silvestri e Jim Valentino. Qui ha lanciato la sua serie Spawn, che è poi diventata un film e una serie televisiva animata nel 1997. Ha anche fondato la Todd McFarlane Toys e uno studio di animazione cinematografica.

Keiji Nakazawa (1939-2012)
Keiji Nakazawa è nato a Hiroshima e si trovava in città quando questa fu distrutta da un'arma nucleare nel 1945. Si è stabilito a Tokyo nel 1961 per diventare un fumettista. Realizza i suoi primi manga per antologie come Shonen Gaho, Shonen King e Bokura. Nel 1966, Nakazawa iniziò a esprimere i suoi ricordi di Hiroshima nei suoi manga, a partire dal racconto Kuroi Ame ni Utarete (Colpito dalla pioggia nera) e dalla storia autobiografica Ore wa Mita (L'ho visto). L'opera della vita di Nakazawa, Barefoot Gen (1972), è stato il primo fumetto giapponese a essere tradotto in lingue occidentali. Barefoot Gen è stato adattato in due film d'animazione e in una fiction televisiva live-action ed è stato tradotto in una dozzina di lingue.

Ann Nocenti (1957- )
Ann Nocenti è una giornalista, regista, insegnante, scrittrice di fumetti ed editor americana. È nota soprattutto per il suo lavoro alla Marvel alla fine degli anni Ottanta, in particolare per il periodo di quattro anni come redattrice di Uncanny X-Men e The New Mutants (scritti da Chris Claremont) e per la sua gestione come sceneggiatrice di Daredevil, illustrato principalmente da John Romita, Jr. Ann ha co-creato personaggi Marvel come Longshot, Mojo, Spiral, Blackheart e Typhoid Mary. Ha scritto anche Catwoman per la DC Comics.

Paul Norris (1914-2007)
Paul Norris ha studiato all'Istituto d'Arte di Dayton (Ohio) e si è trasferito a New York nel 1940, dove ha trovato lavoro alla Prize Publications, creando le serie Power Nelson, Futureman e Yank and Doodle. Passato a lavorare per la National, lancia Aquaman con Mort Weisinger e collabora a vari altri fumetti. Nel 1942 disegna la sua prima striscia per un giornale, sostituendo Vic Jordan per il New York Daily PM. Dopo il ritorno dalla Seconda Guerra Mondiale, viene assunto dalla King Features Syndicate e lavora a diversi fumetti con Flash Gordon e Jungle Jim. Norris fu anche il disegnatore di diversi episodi di Secret Agent X-9 nel periodo 1943-1946. La sua grande occasione arriva nel 1948, quando subentra ad Austin Briggs nella realizzazione della serie domenicale Jungle Jim. Nel 1952, subentrò a Clarence Gray nella striscia quotidiana di Brick Bradford, che portò avanti fino al 1987.

Bud Plant (1952- )
In oltre 50 anni di attività nel settore dei fumetti, Bud Plant è stato rivenditore, distributore ed editore. Nel 1972 Bud ha co-fondato quello che è diventato il rivenditore di fumetti Comics & Comix a Berkeley, California, con John Barrett e Robert Beerbohm. Nel 1973 Comics & Comix ha contribuito a ospitare la prima convention di fumetti della Bay Area, Berkeleycon 73, presso il campus dell'Università della California, Berkeley. Negli anni Settanta ha anche pubblicato una selezione di fumetti e zine, in particolare First Kingdom di Jack Katz . Distributore all'ingrosso di fumetti negli anni '70 e '80, durante la crescita del mercato diretto, Plant ha assorbito alcuni dei suoi rivali più piccoli negli anni '80, per poi vendere la sua attività alla Diamond Comics Distributors nel 1988. Ancora oggi, come Bud Plant's Art Books, vende ristampe e graphic novel di qualità. Ha esposto ai primi 48 Comic-Con di San Diego, ma ha smesso nel 2018.

Tim Sale (1956-2022)
Artista Tim Sale ha iniziato a lavorare nel campo dei fumetti nel 1983 e nel corso della sua carriera ha collaborato con Marvel, DC, Dark Horse, Harris Comics e Oni Press, disegnando personaggi come Batman, Superman, Harley Quinn e la Justice Society of America. Con Jeph Loeb ha creato Batman: The Long Halloween, Challengers of the Unknown Must Die!, Superman for All Seasons, Batman: Dark Victory, Daredevil: Giallo, Spider-Man: Blu, Hulk: Grigio, Catwoman: When in Rome e Capitan America: Bianco. Nel 1999, Sale ha ottenuto un Eisner Award per la migliore storia breve per "Devil's Advocate", con lo scrittore Matt Wagner in Grendel: Black, White, and Red #1. Ha ricevuto anche gli Eisner Award per il miglior album grafico - ristampa per Batman: The Long Halloween e per il miglior disegnatore/incisore per Superman for All Seasons e GrendelBlack, White, and Red.

Diana Schutz (1955- )
Diana Schutz è un'editrice di fumetti di origine canadese che ha iniziato a curare una newsletter per la Comics & Comix di Berkeley nel 1981. Ha poi ricoperto il ruolo di caporedattore della Comico durante i suoi anni di punta, seguito da un incarico di 25 anni alla Dark Horse Comics. Tra le opere più note che ha curato ci sono Sin City e 300 di Frank Miller , Grendel di Matt Wagner, Usagi Yojimbo di Stan Sakai , Concrete di Paul Chadwick , Hellboy di Mike Mignola e Groo di Sergio Aragonés . Oltre a curare l'editing, ha tradotto in inglese molte opere a fumetti francesi e spagnole. Attualmente Diana è docente aggiunto di storia e critica del fumetto presso la Portland State University.

Phil Seuling (1934-1984)
Phil Seuling è stato un rivenditore di fumetti, organizzatore di convention di fan e distributore di fumetti attivo principalmente negli anni Settanta. È stato l'organizzatore dell'annuale New York Comic Art Convention, che si teneva originariamente a New York City ogni fine settimana del 4 luglio a partire dal 1968. In seguito, con la sua società Sea Gate Distributors, Seuling ha sviluppato il concetto del sistema di distribuzione del mercato diretto per far arrivare i fumetti direttamente nei negozi specializzati in fumetti, aggirando il metodo allora consolidato dei distributori di giornali/riviste, in cui non era consentita la scelta del titolo, della quantità o della direzione di consegna. Ha ricevuto un Inkpot Award al San Diego Comic-Con del 1974.


I premi Eisner accettano ora le candidature per il 2023

Il Comic-Con fissa la scadenza del 31 marzo

Il Comic-Con International (Comic-Con), il più grande evento al mondo dedicato ai fumetti e alle arti popolari, ha annunciato che sono state accettate le candidature per essere prese in considerazione dai giudici dei Will Eisner Comics Industry Awards 2023.

Le categorie provvisorie includono: miglior racconto, miglior numero singolo/one-shot, miglior serie continuativa (almeno due numeri devono essere stati pubblicati nel 2022), miglior serie limitata (almeno metà della serie deve essere stata pubblicata nel 2022), miglior serie nuova, miglior serie limitata, miglior pubblicazione per bambini e ragazzi, miglior antologia, miglior pubblicazione umoristica, miglior edizione statunitense di materiale internazionale, miglior album grafico-nuovo, miglior album grafico-stampa, miglior opera basata sulla realtà, miglior memoriale, miglior adattamento da un altro medium, miglior fumetto digitale, miglior webcomic, miglior raccolta d'archivio, miglior scrittore, miglior fumetto digitale, miglior webcomic, miglior raccolta d'archivio, miglior scrittore, miglior fumetto d'autore, miglior fumetto d'autore. edizione statunitense di materiale internazionale, miglior album grafico-nuovo, miglior album grafico-ristampa, miglior opera basata sulla realtà, miglior memoir, miglior adattamento da un altro medium, miglior fumetto digitale, miglior webcomic, miglior collezione d'archivio, miglior scrittore, miglior scrittore/artista, miglior disegnatore/incisore (singolo o team), miglior pittore (interior art), miglior lettering, miglior colorazione, miglior copertinista, miglior periodico o sito web di giornalismo a fumetti, miglior libro legato ai fumetti, miglior opera accademica/di studio e miglior design di pubblicazione. I giudici possono aggiungere, eliminare o combinare categorie a loro discrezione.

Gli editori possono presentare un massimo di cinque nominativi per ogni categoria, e lo stesso articolo o persona può essere presentato in più di una categoria. Ogni marchio, linea o filiale di un editore può presentare una propria serie di candidature. I creatori possono presentare materiali da prendere in considerazione se il loro editore non è più in attività o se è improbabile che partecipi al processo di candidatura. È sufficiente presentare una sola copia di ogni libro, anche se viene candidato in più categorie. Inoltre, sono ben accetti i pdf delle opere. La lettera di accompagnamento deve elencare gli articoli presentati e la categoria, e deve includere un indirizzo postale e un indirizzo e-mail per la persona o la società che presenta il materiale. (Le linee guida per la preparazione delle lettere di presentazione sono fornite con il pdf scaricabile del bando). Non sono previste tasse di iscrizione.

Tutti gli elaborati fisici devono essere inviati a Jackie Estrada, Eisner Awards Administrator, Comic-Con International, 4375 Jutland Drive, San Diego, CA 92117, entro la scadenza del 31 marzo. Non è consentito inviare le candidature direttamente ai giudici. Si noti che questo è un nuovo indirizzo; si prega di non spedire gli articoli a State Street o alla precedente casella postale.

Le categorie miglior fumetto digitale e miglior webcomic sono aperte a qualsiasi opera a fumetti originale di lunga durata, prodotta professionalmente e pubblicata online nel 2022. I "fumetti digitali" sono numeri completi di fumetti o graphic novel disponibili per la visualizzazione online o per il download. I "webcomics" sono storie a fumetti serializzate online (ad esempio, giornaliere o settimanali) e/o che utilizzano formati diversi dalla pagina tradizionale del fumetto e che traggono vantaggio dall'essere online (orizzontale, a scorrimento, ecc.). Gli URL e tutte le informazioni necessarie per l'accesso devono essere inviati via e-mail all'amministratore degli Eisner Awards Jackie Estrada: jackie@comic-con.org.

Le candidature agli Eisner Award saranno annunciate a maggio e il voto online sarà disponibile per i professionisti dell'industria del fumetto, tra cui creatori, editor, editori, distributori e rivenditori. I risultati saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione al Comic-Con, venerdì 21 luglio.

CLICCA QUI per scaricare il pdf del bando di concorso.


NOMINATI I GIUDICI PER I PREMI EISNER 2023
Sei esperti di fumetti compongono il comitato di nomina

La San Diego Comic Convention (SDCC) è orgogliosa di annunciare che è stata nominata la giuria dei Will Eisner Comic Industry Awards 2023, che premieranno l'eccellenza delle opere pubblicate nel 2022. La cerimonia si terrà durante il Comic-Con venerdì 21 luglio 2023.

I giudici di quest'anno sono Moni Barrett, Peter Jones, Jen King, Sean Kleefeld, A. David Lewis e TJ Shevlin:


Moni Barrette è una bibliotecaria pubblica da 16 anni che ha ampliato le sue competenze in materia di biblioteche, fumetti e creazione di relazioni grazie al suo ruolo presso LibraryPass come direttore della gestione dei contenuti e delle relazioni con gli editori. Cofondatrice dell'associazione no-profit Creators Assemble, presidente dell'American Library Association's Graphic Novel & Comics Round Table e docente a contratto presso la SDSU, si dedica alla promozione dell'apprendimento attraverso l'uso dei fumetti e della cultura popolare.


Immagine di Peter Jones

Peter Jones è un educatore di matematica in pensione e un collezionista di fumetti da sempre. È vicepresidente e tesoriere dell'associazione educativa senza scopo di lucro IPACE League, che produce il San Diego Comic Fest. Peter ha partecipato al primo Comic-Con di San Diego nel marzo 1970 al Grant Hotel e da allora non ha mai smesso di partecipare.


Immagine di Jen King

Jen King fa parte dell'industria del fumetto da 30 anni, essendo proprietaria dei negozi Planet Comics e attualmente della Space Cadets Collection Collection di Houston. Ha co-fondato Comic Book Shopping Network e The Experience e ha organizzato il gruppo industriale Plan C Distribution. Fa parte del consiglio di amministrazione della CBLDF e del comitato finanziario della Binc ed è membro di ComicsPRO.


Immagine di Sean Kleefeld

Sean Kleefeld è un ricercatore e giornalista indipendente che ha lavorato con Marvel Entertainment, Titan Books, Salem Press e 20th Century Fox. Scrive la rubrica "Incidental Iconography" per The Jack Kirby Collector e ha tenuto rubriche sui webcomics e sul fandom dei fumetti per MTV e FreakSugar. Il libro di Kleefeld del 2009 Fanthropology del fumetto di Kleefeld del 2009, affronta la questione di chi e cosa siano i fan dei fumetti, mentre nel 2020 Bloomsbury ha pubblicato il quarto libro della sua serie Comics Studies: Webcomics, nominato agli Eisner .


Immagine di A. David Lewis

A. David Lewis è l'autore nominato agli Eisner Award di American Comics, Religion, and Literary Theory: The Superhero Afterlife, nonché coeditore di Graven Images: Religion in Comic Books and Graphic Novels e Muslim Superheroes: Comics, Islam, and Representation. Fondatore di due biblioteche universitarie che raccolgono fumetti e romanzi grafici, Lewis è attualmente direttore del programma di laurea MHS presso la MCPHS University School of Arts and Sciences, dove il suo insegnamento e la sua ricerca si concentrano sulla medicina grafica, in particolare sulla rappresentazione del cancro nei fumetti e nei romanzi grafici. Infine, è autore di fumetti come The Lone and Level Sands e Kismet, Man of Fate, che raccontano le avventure moderne del supereroe musulmano della Seconda Guerra Mondiale.


Immagine di TJ Shevlin

TJ Shevlin è stato direttore del St. Mark's Comics di New York per otto anni. Ha contribuito a fondare e gestire, insieme a Kevin Eastman, la Comic Art Gallery di IDW, curando eventi e mostre. Attualmente è coordinatore dello sviluppo dei prodotti presso Upper Deck.


I giudici sono scelti dal sottocomitato dei premi del SDCC, composto da persone del consiglio di amministrazione, dello staff e di vari dipartimenti. I giudici sono selezionati per rappresentare tutti gli aspetti dell'industria del fumetto, compresi i creatori, i rivenditori, gli accademici/storici, i giornalisti e i fan.

I giudici selezioneranno i candidati che saranno inseriti nella scheda degli Eisner Awards in circa 30 categorie. I candidati saranno poi votati dai professionisti dell'industria del fumetto e i risultati saranno annunciati nel corso di una cerimonia di premiazione al Comic-Con di luglio.

Le linee guida per la presentazione del materiale per i giudici saranno annunciate sul sito web del Comic-Con nel corso del mese di gennaio.

 I Will Eisner Comics Industry Awards vengono assegnati dalla San Diego Comic Convention durante il Comic-Con, ogni estate a San Diego.


Windsor-Smith e Tynion IV sono i vincitori principali dei premi Eisner 2022

I principali vincitori della 34a edizione dei Will Eisner Comic Industry Awards, tenutasi il 22 luglio al Bayfront San Diego Hilton, durante il Comic-Con, sono stati Barry Windsor-Smith e James Tynion IV, che hanno portato a casa tre trofei ciascuno. Smith ha vinto per la sua opera magna, Monsters (pubblicata da Fantagraphics), che si è aggiudicata i premi per il Miglior Album Grafico Nuovo, Miglior Scrittore/Artista e Miglior Lettering. Gary Groth di Fantagraphics ha ritirato i premi per conto di Smit. Tynion ha ringraziato tutti per il premio come miglior scrittore ed è stato raggiunto dai suoi co-creatori per ritirare il premio come miglior serie continuativa per Something Is Killing the Children (BOOM!) e come miglior nuova serie per The Nice House on the Lake (DC).

   Altri creatori premiati sono stati gli artisti Phil Jimenez (Best Single Issue e Best Penciller/Inker per Wonder Woman Historia) e P. Craig Russell (inserito nella Hall of Fame; Best Graphic Album-Reprint per The Complete American Gods), e lo scrittore David F. Walker (Best Continuing Series per Bitter Root, Best Reality-Based Work per The Black Panther Party).

   Grazie alle vittorie di Windsor-Smith , Fantagraphics ha portato a casa quattro trofei. La DC ha ottenuto tre vittorie più una vittoria condivisa (per Tynion), mentre la Image ha ottenuto tre vittorie più due condivise. IDW ha ottenuto tre premi, tra cui quello per la miglior pubblicazione per i primi lettori per Chibi Usagi diJulie e Stan Sakai : Attack of the Heebie Chibis di Julie e Stan Sakai. Iron Circus, con You Died: An Anthology of the Afterlife, ha vinto sia nella categoria antologia che in quella dei racconti.

Il resto dei premi è stato distribuito tra altri 17 editori. La maggior parte dei premiati era presente di persona per ritirare il premio.

   Tra i presentatori della serata di gala c'erano i grandi del fumetto Frank Miller, Neil Gaiman, Bill Sienkiewicz e Jim Lee; il doppiatore/comico Phil LaMarr; l'attore/scrittore/regista Tom Lennon; gli ospiti speciali del Comic-Con Henry Barajas, Amy Chu e Jock; i candidati agli Eisner John Jennings e Skottie Young; la giornalista/autrice Angelique Roché e i vincitori del Clampett Award Bill e Kayre Morrison.

   Denis Kitchen ha consegnato i premi della Hall of Fame. I giudici hanno scelto Marie Duval e Rose O'Neill (pionieri), Max Gaines (accettato dal pronipote Corey Mifsud), Mark Gruenwald (accettato dalla vedova Catherine Schuller Gruenwald) e Alex Niño e P.Craig Russell(entrambi hanno accettato di persona). I sei eletti sono Howard Chaykin, Kevin Eastman, Moto Hagio, Larry Hama, David Mazzucchelli e Grant Morrison. Eastman era presente per ritirare il trofeo, mentre gli altri hanno inviato i loro ringraziamenti.

   Il Premio umanitario Bob Clampett, consegnato da Ruth, figlia di Bob, è stato assegnato ad Annie Koyama (per). Il premio Russ Manning Promising Newcomer Award è andato all'artista Luana Vecchio, presentata dal vincitore del Russ Manning Award Jeff Smith. Ruth è stata sorpresa con una consegna speciale di un Inkpot Award.

   Il 16° premio annuale Bill Finger per l'eccellenza nella scrittura di fumetti è stato consegnato da Mark Evanier a due destinatari: Bob Bolling e Don Rico. I membri della famiglia di Rico hanno ritirato il premio in suo nome. Maggie Thompson ha presentato il video speciale In Memoriam, un saluto ai membri della famiglia del Comic-Con deceduti nell'ultimo anno.

   Il premio Will Eisner Spirit of Comics Retailer Award, assegnato a un negozio che ha svolto un lavoro eccezionale nel sostenere il mezzo artistico del fumetto sia nella comunità che nell'industria in generale, è stato assegnato da Joe Ferrara a Books with Pictures (Portland, OR). Ad accettare il premio è stata la proprietaria, Katie Pride.

         Quest'anno il title sponsor degli Eisner Awards è stato HarperAlley. Lo sponsor dell'afterparty è stato Tapas Media. Lo sponsor principale è stato Gentle Giant Studios. Gli sponsor di supporto sono stati Alternate Reality Comics (Las Vegas), Atlantis Fantasyworld (Santa Cruz, CA), Diamond Comics Distributors e Golden Apple Comic and Art Foundation.

   L'amministratore dei premi Eisner Jackie Estrada ha aperto e chiuso la cerimonia.

Vincitori dei premi Eisner 2022

Miglior racconto breve

"Funerale in schiuma", di Casey Gilly e Raina Telgemeier, in You Died: An Anthology of the Afterlife (Iron Circus)

Miglior numero singolo/una serie

Wonder Woman Historia: The Amazons, di Kelly Sue DeConnick e Phil Jimenez (DC)

Miglior serie continua (TIE)

Radice amara, di David F. Walker, Chuck Brown e Sanford Greene (immagine)

Qualcosa sta uccidendo i bambini, di James Tynion IV e Werther Dell'Edera (BOOM! Studios)

Migliore serie limitata

Il buon asiatico, di Pornsak Pichetshote e Alexandre Tefenkgi (Immagine)

Miglior nuova serie

La bella casa sul lago, di James Tynion IV e Álvaro Martínez Bueno (DC Black Label)

Migliore pubblicazione per i primi lettori (fino a 8 anni)

Chibi Usagi: L'attacco degli Heebie Chibis, di Julie e Stan Sakai (IDW)

Migliore pubblicazione per bambini (9-12 anni)

Salt Magic, di Hope Larson e Rebecca Mock (Margaret Ferguson Books/Holiday House)

Migliore pubblicazione per adolescenti (13-17 anni)

La leggenda della zia Po, di Shing Yin Khor (Kokila/Penguin Random House)

Migliore pubblicazione umoristica

Non tutti i robot, di Mark Russell e Mike Deodato Jr. (AWA Upshot)

Migliore antologia

You Died: An Anthology of the Afterlife, a cura di Kel McDonald e Andrea Purcell (Iron Circus)

Migliore opera basata sulla realtà

Il Partito delle Pantere Nere: A Graphic History, di David F. Walker e Marcus Kwame Anderson (Ten Speed Press)

Miglior libro di memorie grafiche

Run: Book One, di John Lewis, Andrew Aydin, L. Fury e Nate Powell (Abrams ComicArts)

Miglior album grafico - Nuovo

Mostri, di Barry Windsor-Smith (Fantagraphics)

Miglior Album Grafico-Stampa

The Complete American Gods, di Neil Gaiman, P. Craig Russell e Scott Hampton (Dark Horse)

Miglior adattamento da un altro medium

1984 di George Orwell: il romanzo grafico, adattato da Fido Nesti (Mariner Books)

Migliore edizione statunitense di materiale internazionale

L'ombra di un uomo, di Benoît Peeters e François Schuiten, traduzione di Stephen D. Smith (IDW)

Migliore edizione statunitense di materiale internazionale-Asia

Mal d'amore: Junji Ito Story Collection, di Junji Ito, traduzione di Jocelyne Allen (VIZ Media)

Migliore collezione/progetto archivistico - Strisce

Braccio di Ferro: The E.C. Segar Sundays, vol. 1 di E.C. Segar, a cura di Gary Groth e Conrad Groth (Fantagraphics)

Migliore collezione/progetto archivistico - Fumetto

EC Covers Artist's Edition, a cura di Scott Dunbier (IDW)

Miglior scrittore

James Tynion IV, House of Slaughter, Something Is Killing the Children, Wynd (BOOM! Studios); The Nice House on the Lake, The Joker, Batman, DC Pride 2021 (DC); The Department of Truth (Image); Blue Book, Razorblades (Tiny Onion Studios)

Miglior scrittore/artista

Barry Windsor-Smith, Mostri (Fantagraphics)

Miglior disegnatore/disegnatore o team di disegnatori/disegnatrici

Phil Jimenez, Wonder Woman Historia: Le Amazzoni (DC)

Miglior pittore/artista multimediale

Sana Takeda, Monstress (immagine)

Miglior artista di copertina

Jen Bartel, Future State Immortal Wonder Woman #1 e 2, Wonder Woman Black & Gold #1, Wonder Woman 80th Anniversary (DC); copertine variant del Women's History Month (Marvel)

I migliori disegni da colorare

Matt Wilson, Undiscovered Country (Image); Fire Power (Image Skybound); Eternals, Thor, Wolverine (Marvel); Jonna e i mostri impossibili (Oni)

Miglior lettering

Barry Windsor-Smith, Mostri (Fantagraphics)

Miglior periodico/giornalismo legato al fumetto

WomenWriteAboutComics.com, a cura di Wendy Browne e Nola Pfau (WWAC)

Miglior libro sui fumetti

Tutte le meraviglie, di Douglas Wolk (Penguin Press)

Miglior lavoro accademico/scolastico

I fumetti e le origini del manga: A Revisionist History, di Eike Exner (Rutgers University Press)

Miglior design di pubblicazione

Biblioteca Marvel Comics: Spider-Man vol. 1: 1962-1964 (TASCHEN)

Miglior fumetto web

Lore Olympus, di Rachel Smythe (WEBTOON)

Miglior fumetto digitale

Angeli di neve, di Jeff Lemire e Jock (Comixology Originals) 

Sala della Fama

Scelte dei giudici:

Marie Duval 

Rose O'Neill

Max Gaines

Mark Gruenwald

Alex Niño

P. Craig Russell

Scelte degli elettori:

Howard Chaykin

Kevin Eastman

Moto Hagio

Larry Hama

David Mazzucchelli

Grant Morrison

Premio umanitario Bob Clampett:

Annie Koyama

Premio Russ Manning per il nuovo arrivato:

Luanna Vecchio

Premio Bill Finger per l'eccellenza nella scrittura di fumetti:

Bob Bolling

Don Rico

Premio Will Eisner Spirit of Comics Retailer:

Libri con immagini, Portland, OR

Katie Pryde

HarperAlley presenta: I 2022 premi Will Eisner per l'industria del fumetto

La 34a cerimonia annuale dei Will Eisner Comic Industry Awards si terrà venerdì sera, 22 luglio, nella Indigo Ballroom dell'Hilton Bayfront, a pochi passi a sud dal Convention Center.

Le porte della Indigo Ballroom si apriranno alle 7:45 e le cerimonie inizieranno alle 8:00. La partecipazione all'evento è gratuita per tutti i membri del Comic-Con muniti di badge e braccialetti COVID. I posti a sedere per i VIP (nominati, sponsor e presentatori) inizieranno alle 7:00.

Gli Eisner: Gli "Oscar" del fumetto

Intitolati al pioniere dei fumetti e scrittore di graphic novel Will Eisner, gli Eisner Awards, considerati gli "Oscar" dell'industria del fumetto, saranno assegnati in 32 categorie per opere pubblicate nel 2021. L'elenco completo di tutti i candidati è disponibile nel Souvenir Book scaricabile in formato pdf. Tutti i partecipanti riceveranno anche un programma ricordo con l'elenco dei nominati.

Tra i presentatori della cerimonia di quest'anno ci sono i grandi del fumetto Frank Miller(Batman: The Dark Knight Returns, Daredevil, Sin City, 300) e Neil Gaiman(The Sandman, American Gods), il doppiatore/comico Phil LaMarr(MadTV, Samurai Jack, Futurama, Justice League), l'attore/scrittore/regista Tom Lennon(Reno 911, Balls of Fury, Night at the Museum), la scrittrice di graphic novel Raina Telgemeier(Smile, Drama, Guts), lo scrittore di fumetti Henry Barajas(Helm Greycastle, Gil Thorpe), il candidato agli Eisner e studioso John Jennings (Miglior adattamento: After the Rain di Nnedi Okorafor), la giornalista/autrice Angelique Roché(Marvel's Voices), i candidati Jock (artista, Snow Angels) eSkottie Young (scrittrice, Middlewest, Strange Academy), la scrittrice di fumetti e TV Amy Chu(DOTA: Dragon's Blood, Rick & Morty) e i vincitori del Clampett Award Bill e Kayre Morrison. A presentare i premi della Hall of Fame quest'anno è Denis Kitchen, editore di decine di opere di Will Eisner.

Sponsor

Quest'anno lo sponsor principale dei premi è HarperAlley, una casa editrice collaborativa e incentrata sui creatori di graphic novel per bambini e ragazzi che si rivolgono a lettori di tutte le età: "I nostri autori e artisti ci definiscono attraverso le loro voci visive uniche e la loro narrazione stimolante. In poche parole, HarperAlley pubblica graphic novel eccezionali per tutti i lettori, ovunque".

Lo sponsor principale è Gentle Giant Studios, che produce i trofei Eisner. Gli sponsor sostenitori sono Alternate Reality Comics (Las Vegas), Atlantis Fantasyworld (Santa Cruz, CA), Diamond Comics Distributors e Golden Apple Comic and Art Foundation (Los Angeles). L'afterparty è sponsorizzato da Tapas Media.

Altri premi

La serata degli Eisner Awards prevede la consegna di numerosi altri premi speciali. Dal 1984, il Comic-Con assegna ogni anno il Bob Clampett Humanitarian Award (che sarà consegnato da Ruth, figlia di Bob). Quest'anno il premio è stato assegnato ad Annie Koyama, della Koyama Provides. I candidati e il vincitore del Russ Manning Promising Newcomer Award, che viene assegnato dal 1982, saranno annunciati dal vincitore precedente Jeff Smith (creatore di Bone). Verrà inoltre consegnato il premio Will Eisner Spirit of Comics Retailing, presieduto da Joe Ferrara.

Questo è il 18° anno di consegna del Bill Finger Award for Excellence in Comic Book Writing. I destinatari del 2022 sono lo scrittore di Archie Bob Bolling(Little Archie, Life with Archie, Betty and Me, Sabrina) e lo scrittore/artista/editore di Don Rico (molti fumetti, tra cui Jann of the Jungle e Leopard Girl, entrambi da lui co-creati); il Finger sarà presentato da Mark Evanier. Lo sponsor principale del Finger Award è la DC Comics. Gli sponsor sostenitori sono Heritage Auctions e Maggie Thompson. 

Elenco dei candidati ai premi Eisner per il 2022
Annunciati i candidati ai premi Will Eisner per l'industria del fumetto del 2022
Hall of Fame Seleziona sei
2022 Nominati agli Eisner
Selezionati i giudici degli Eisner 2022
Candidati ai premi Eisner 2022

Miglior racconto breve

"Funerale in schiuma", di Casey Gilly e Raina Telgemeier, in You Died: An Anthology of the Afterlife (Iron Circus)

"Generazioni", di Daniel Warren Johnson, in Superman: Red & Blue #5 (DC)

"I Wanna Be a Slob", di Michael Kamison e Steven Arnold, in Too Tough to Die (Birdcage Bottom Books)

"Tap, Tap, Tap", di Larry O'Neil e Jorge Fornés, in Freccia Verde 80° Anniversario (DC)

"Trickster, Traitor, Dummy, Doll", di Triple Dream (Mel Hilario, Katie Longua, e Lauren Davis), in The Nib Vol 9: Secrets (The Nib)

Miglior numero singolo/unità (deve essere in grado di stare in piedi da solo)

Marvel's Voices: Identity #1, a cura di Darren Shan (Marvel)

La guardia dei topi: The Owlhen Caregiver and Other Tales, di David Petersen (BOOM!/Archaia)

Nightwing #87: "Prendi Grayson", di Tom Taylor e Bruno Redondo (DC)

Wolvendaughter, di Ver (Quindrie Press)

Wonder Woman Historia: The Amazons, di Kelly Sue DeConnick e Phil Jimenez (DC)

Miglior serie continuativa

Radice amara, di David F. Walker, Chuck Brown e Sanford Greene (immagine)

Il Dipartimento della Verità, di James Tynion IV e Martin Simmonds (Image)

Hulk immortale, di Al Ewing, Joe Bennett, et al. (Marvel)

Nightwing, di Tom Taylor e Bruno Redondo (DC)

Qualcosa sta uccidendo i bambini, di James Tynion IV e Werther Dell'Edera (BOOM! Studios)

Migliore serie limitata

Beta Ray Bill: Argent Star, di Daniel Warren Johnson (Marvel)

Il buon asiatico, di Pornsak Pichetshote e Alexandre Tefenkgi (Immagine)

Hocus Pocus, di Richard Wiseman, Rik Worth e Jordan Collver, hocuspocus.squarespace.com

Le molte morti di Laila Starr, di Ram V e Filipe Andrade (BOOM! Studios)

Cani randagi, di Tony Fleecs e Trish Forstner (Image)

Supergirl: La donna del domani, di Tom King e Bilquis Evely (DC)

Miglior nuova serie

Il bersaglio umano, di Tom King e Greg Smallwood (DC)

La bella casa sul lago, di James Tynion IV e Álvaro Martínez Bueno (DC Black Label)

Non tutti i robot, di Mark Russell e Mike Deodato Jr. (AWA Upshot)

Radiant Black, di Kyle Higgins e Marcelo Costa (Image)

Ultramega, di James Harren (Image Skybound)

Migliore pubblicazione per i primi lettori (fino a 8 anni)

Arlo & Pips #2: Join the Crow Crowd!, di Elise Gravel (HarperAlley)

Chibi Usagi: L'attacco degli Heebie Chibis, di Julie e Stan Sakai (IDW)

Io sono Oprah Winfrey, di Brad Meltzer e Christopher Eliopoulos (Dial Books for Young Readers)

Amici mostruosi, di Kaeti Vandorn (Random House Graphic)

Tiny Tales: Ricerca della conchiglia, di Steph Waldo (HarperAlley)

Migliore pubblicazione per bambini (9-12 anni)

Allergico, di Megan Wagner Lloyd e Michelle Mee Nutter (Scholastic)

Racconti a quattro pugni: Animali in combattimento, di Ben Towle (Dead Reckoning)

Rainbow Bridge, di Steve Orlando, Steve Foxe e Valentina Brancati (AfterShock)

Salt Magic, di Hope Larson e Rebecca Mock (Margaret Ferguson Books/Holiday House)

Salvare Sorya: Chang e l'orso del sole, di Trang Nguyen e Jeet Zdung (Dial Books for Young Readers)

La scienza del surf: A Surfside Girls Guide to the Ocean, di Kim Dwinell (Top Shelf)

Migliore pubblicazione per adolescenti (13-17 anni)

Adora e la distanza, di Marc Bernardin e Ariela Kristantina (Comixology Originals)

Clockwork Curandera, vol. 1: The Witch Owl Parliament, di David Bowles e Raul the Third (Tu Books/Lee & Low Books)

La leggenda della zia Po, di Shing Yin Khor (Kokila/Penguin Random House)

Strange Academy, di Skottie Young e Humberto Ramos (Marvel)

Wynd, di James Tynion IV e Michael Dialynas (BOOM! Box)

Migliore pubblicazione umoristica

Bubble, di Jordan Morris, Sarah Morgan e Tony Cliff (First Second/Macmillan)

Cyclopedia Exotica, di Aminder Dhaliwal (Drawn & Quarterly)

Non tutti i robot, di Mark Russell e Mike Deodato Jr. (AWA Upshot)

The Scumbag, di Rick Remender e altri (Image)

Sirene assetate, di Kat Leyh (Gallery 13/Simon and Schuster)

Zom 100: Bucket List of the Dead, di Haro Aso e Kotaro Takata, traduzione di Nova Skipper (VIZ Media)

Migliore antologia

Flash Forward: An Illustrated Guide to Possible (And Not So Possible) Tomorrows, di Rose Eveleth e vari, a cura di Laura Dozier (Abrams ComicArts)

My Only Child, di Wang Ning e altri, a cura di Wang Saili, traduzione di Emma Massara (LICAF/Fanfare Presents)

La moneta d'argento, di Michael Walsh e altri (immagine)

Superman: Red & Blue, a cura di Jamie S. Rich, Brittany Holzherr e Diegs Lopez (DC)

You Died: An Anthology of the Afterlife, a cura di Kel McDonald e Andrea Purcell (Iron Circus)

Migliore opera basata sulla realtà

Il Partito delle Pantere Nere: A Graphic History, di David F. Walker e Marcus Kwame Anderson (Ten Speed Press)

L'Odissea di Hakim, Libro 1: Dalla Siria alla Turchia, di Fabien Toulmé, traduzione di Hannah Chute (Graphic Mundi/Penn State University Press)

Lugosi: The Rise and Fall of Hollywood's Dracula, di Koren Shadmi (Humanoids)

Orwell, di Pierre Christin e Sébastien Verdier, traduzione di Edward Gauvin (SelfMadeHero)

Cercarti: Un viaggio nella solitudine americana, di Kristen Radtke (Pantheon/Penguin Random House)

La strana morte di Alex Raymond, di Dave Sim e Carson Grubaugh (Living the Line)

Miglior libro di memorie grafiche

Factory Summers, di Guy Delisle, tradotto da Helge Dascher e Rob Aspinall (Drawn & Quarterly)

Parentesi, di Élodie Durand, traduzione di Edward Gauvin (Top Shelf)

Run: Book One, di John Lewis, Andrew Aydin, L. Fury e Nate Powell (Abrams ComicArts)

Save It for Later: Promises, Parenthood, and the Urgency of Protest, di Nate Powell (Abrams ComicArts)

Il segreto della forza sovrumana, di Alison Bechdel (Mariner Books)

Miglior album grafico - Nuovo

Ballata per Sophie, di Filipe Melo e Juan Cavia, traduzione di Gabriela Soares (Top Shelf)

Destroy All Monsters (A Reckless Book), di Ed Brubaker e Sean Phillips (Image)

In., di Will McPhail (Mariner Books)

Meadowlark: A Coming-of-Age Crime Story, di Ethan Hawke e Greg Ruth (Grand Central Publishing)

Mostri, di Barry Windsor-Smith (Fantagraphics)

Miglior Album Grafico-Stampa

The Complete American Gods, di Neil Gaiman, P. Craig Russell e Scott Hampton (Dark Horse)

Locke & Key: Compendio Keyhouse, di Joe Hill e Gabriel Rodríguez (IDW)

Middlewest: Il racconto completo, di Skottie Young e Jorge Corona (Image)

Rick and Morty vs Dungeons and Dragons Deluxe Edition, di Patrick Rothfuss, Jim Zub e Troy Little (Oni/IDW)

Le vere vite dei favolosi Killjoys: California Deluxe Edition, di Gerard Way, Shaun Simon e Becky Cloonan (Dark Horse)

Miglior adattamento da un altro medium

Dopo la pioggia, di Nnedi Okorafor, adattato da John Jennings e David Brame (Megascope/Abrams ComicArts)

Bolla di Jordan Morris, Sarah Morgan e Tony Cliff (First Second/Macmillan)

Crudelia Disney: Nero, bianco e rosso, adattato da Hachi Ishie (VIZ Media)

1984 di George Orwell: il romanzo grafico, adattato da Fido Nesti (Mariner Books)

The Ragged Trousered Philanthropists, di Robert Tressell, adattato da Sophie e Scarlett Rickard (SelfMadeHero)

Migliore edizione statunitense di materiale internazionale

Ballata per Sophie, di Filipe Melo e Juan Cavia, traduzione di Gabriela Soares (Top Shelf)

Tra la neve e il lupo, di Agnes Domergue e Helene Canac, traduzione di Maria Vahrenhorst (Magnetic)

Amore: Il mastino, di Frederic Brrémaud e Federico Bertolucci (Magnetic)

Il parrocchetto, di Espé, traduzione di Hannah Chute ((Graphic Mundi/Penn State University Press)

L'ombra di un uomo, di Benoît Peeters e François Schuiten, traduzione di Stephen D. Smith (IDW)

Migliore edizione statunitense di materiale internazionale-Asia

Chainsaw Man, di Tatsuki Fujimoto, traduzione di Amanda Haley (VIZ Media)

Kaiju No. 8, di Naoya Matsumoto, traduzione di David Evelyn (VIZ Media)

Mal d'amore: Junji Ito Story Collection, di Junji Ito, traduzione di Jocelyne Allen (VIZ Media)

Robo Sapiens: Tales of Tomorrow (Omnibus), di Toranosuke Shimada, traduzione di Adrienne Beck (Seven Seas)

Spy x Family, di Tatsuya Endo, traduzione di Casey Loe (VIZ Media)

Zom 100: Bucket List of the Dead, di Haro Aso e Kotaro Takata, traduzione di Nova Skipper (VIZ Media)

Migliore collezione/progetto d'archivio - Strisce (almeno 20 anni)

Friday Foster: Le strisce della domenica, di Jim Lawrence e Jorge Longarón, a cura di Christopher Marlon, Rich Young e Kevin Ketner (Ablaze)

Braccio di Ferro: The E.C. Segar Sundays, vol. 1 di E.C. Segar, a cura di Gary Groth e Conrad Groth (Fantagraphics)

Trots and Bonnie, di Shary Flenniken, a cura di Norman Hathaway (New York Review Comics)

La Via dello Zen, adattato e illustrato da C. C. Tsai, tradotto da Brian Bruya (Princeton University Press)

Migliore collezione/progetto archivistico - Fumetti (almeno 20 anni)

EC Covers Artist's Edition, a cura di Scott Dunbier (IDW)

Addio, Brindavoine, di Tardi, traduzione di Jenna Allen, a cura di Conrad Groth (Fantagraphics)

Biblioteca Marvel Comics: Spider-Man vol. 1: 1962-1964, di Stan Lee e Steve Ditko, a cura di Steve Korté (TASCHEN)

Spain Rodriguez: My Life and Times, vol. 3, a cura di Patrick Rosenkranz (Fantagraphics)

Steranko Nick Fury: Agente dello S.H.I.E.L.D. Edizione Artigianale, a cura di Scott Dunbier (IDW)

Zio Paperone: "Isola nel cielo", di Carl Barks, a cura di J. Michael Catron (Fantagraphics)

Miglior scrittore

Ed Brubaker, Distruggi tutti i mostri, Amico del diavolo (Image)

Kelly Sue DeConnick, Wonder Woman Historia: Le Amazzoni Libro Primo (DC)

Filipe Melo, Ballata per Sophie (Top Shelf)

Ram V, The Many Deaths of Laila Starr (BOOM! Studios); The Swamp Thing (DC); Carnage: Black, White & Blood, Venom (Marvel)

James Tynion IV, House of Slaughter, Something Is Killing the Children, Wynd (BOOM! Studios); The Nice House on the Lake, The Joker, Batman, DC Pride 2021 (DC); The Department of Truth (Image); Blue Book, Razorblades (Tiny Onion Studios)

Miglior scrittore/artista

Alison Bechdel, Il segreto della forza sovrumana (Mariner Books)

Junji Ito, Disertore: Junji Ito Story Collection, Mal d'amore: Collezione di storie di Junji Ito, Sensor (VIZ Media)

Daniel Warren Johnson, Superman: Red & Blue (DC); Beta Ray Bill (Marvel)

Will McPhail, In: Un romanzo grafico (Mariner Books)

Barry Windsor-Smith, Mostri (Fantagraphics)

Miglior disegnatore/disegnatore o team di disegnatori/disegnatrici

Filipe Andrade, Le molte morti di Laila Starr (BOOM! Studios)

Phil Jimenez, Wonder Woman Historia: Le Amazzoni (DC)

Bruno Redondo, Nightwing (DC)

Esad Ribic, Eternals (Marvel)

P. Craig Russell, Mitologia norrena (Dark Horse)

Miglior pittore/artista multimediale (arte d'interni)

Federico Bertolucci, Brindille, Amore: Il mastino (Magnetico)

John Bolton, Il difetto dell'inferno (Renegade Arts Entertainment)

Juan Cavia, Ballata per Sophie (Top Shelf)

Frank Pe, Little Nemo (magnetico)

Ileana Surducan, La domenica perduta (Pronoia AB)

Sana Takeda, Monstress (immagine)

Miglior artista di copertina

Jen Bartel, Future State Immortal Wonder Woman #1 e 2, Wonder Woman Black & Gold #1, Wonder Woman 80th Anniversary (DC); copertine variant del Women's History Month (Marvel)

David Mack, Mitologia norrena (Dark Horse)

Bruno Redondo, Nightwing (DC)

Alex Ross, Pantera Nera, Capitan America, Capitan America/Iron Man #2, Hulk Immortale, Iron Man, Gli Stati Uniti delle Meraviglie (Marvel)

Julian Totino Tedesco, Just Beyond: Monstrosity (BOOM!/KaBoom!); Dune: House Atreides (BOOM! Studios); Action Comics (DC); The Walking Dead Deluxe (Image Skybound)

Yoshi Yoshitani, I Am Not Starfire (DC); The Blue Flame, Giga, Witchblood (Vault)

I migliori disegni da colorare

Filipe Andrade/Inês Amaro, Le molte morti di Laila Starr (BOOM! Studios)

Terry Dodson, Adventureman (Image Comics)

K. O'Neill, L'arazzo del drago del tè (Oni)

Jacob Phillips, Destroy All Monsters, Friend of the Devil (Immagine)

Matt Wilson, Undiscovered Country (Image); Fire Power (Image Skybound); Eternals, Thor, Wolverine (Marvel); Jonna e i mostri impossibili (Oni)

Miglior lettering

Wes Abbott, Future State, Nightwing, Suicide Squad, Wonder Woman Black & Gold (DC)

Clayton Cowles, Le Amazzoni, Batman, Batman/Catwoman, Strane Avventure, Wonder Woman Historia (DC); Adventureman (Image); Daredevil, Eternals, King in Black, Strange Academy, Venom, X-Men Hickman, X-Men Duggan (Marvel)

Crank!, Jonna e i mostri impossibili, L'arazzo del drago del tè (Oni); Money Shot (Vault)

Ed Dukeshire, Once & Future, Sette Segreti (BOOM Studios)

Barry Windsor-Smith, Mostri (Fantagraphics)

Miglior periodico/giornalismo legato al fumetto

Alter Ego, a cura di Roy Thomas (TwoMorrows)

The Columbus Scribbler, a cura di Brian Canini, Jack Wallace e Steve Steiner, columbusscribbler.com

Fanbase Press, a cura di Barbra Dillon, fanbasepress.com

tcj.com, a cura di Tucker Stone e Joe McCulloch (Fantagraphics)

WomenWriteAboutComics.com, a cura di Wendy Browne e Nola Pfau (WWAC)

Miglior libro sui fumetti

Tutte le meraviglie, di Douglas Wolk (Penguin Press)

L'arte del fumetto tailandese: A Century of Strips and Stripes, di Nicolas Verstappen (River Books)

Fantastici Quattro n. 1: Pannello per pannello, di Stan Lee, Jack Kirby, Chip Kidd e Geoff Spear (Abrams ComicArts)

Vecchi dei e nuovi: A Companion to Jack Kirby's Fourth World, di John Morrow, con Jon B. Cooke (TwoMorrows)

Il vero credente: L'ascesa e la caduta di Stan Lee, di Abraham Riesman (Crown)

Miglior lavoro accademico/scolastico

I fumetti e le origini del manga: A Revisionist History, di Eike Exner (Rutgers University Press)

La vita e i fumetti di Howard Cruse: Taking Risks in the Service of Truth", di Andrew J. Kunka (Rutgers University Press).

Viaggiatori misteriosi: Steve Ditko and the Search for a New Liberal Identity", di Zack Kruse (University Press of Mississippi).

Impero Pulp: The Secret History of Comics Imperialism, di Paul S. Hirsch (University of Chicao Press).

La rinascita del fumetto inglese: A Kaleidoscope, 1847-1870, di David Kunzle (University Press of Mississippi)

Miglior design di pubblicazione

The Complete American Gods, disegnato da Ethan Kimberling (Dark Horse)

The Complete Life and Times of Scrooge McDuck Deluxe Edition, disegnato da Justin Allan-Spencer (Fantagraphics)

Crashpad, disegnato da Gary Panter e Justin Allan-Spencer (Fantagraphics)

Hotel Diablo di Machine Gun Kelly, progettato da Tyler Boss (Z2)

Biblioteca Marvel Comics: Spider-Man vol. 1: 1962-1964 (TASCHEN)

Popeye Vol. 1 di E.C. Segar, disegnato da Jacob Covey (Fantagraphics)

Miglior fumetto web

Batman: Avventure della famiglia Wayne, di CRC Payne e StarBite (DC/WEBTOON), https://www.webtoons.com/en/slice-of-life/batman-wayne-family-adventures/list?title_no=3180&page=

Isola di Elsi, di Alec Longstreth, https://www.isleofelsi.com/comics/ioe6/page-259/

Lore Olympus, di Rachel Smythe (WEBTOON), https://www.webtoons.com/en/romance/lore-olympus/list?title_no=1320&page=1

Navillera: Come una farfalla, di Hun e Jimmy, traduzione di Kristianna Lee (Tapas Medie/Kakao Entertainment), https://tapas.io/series/navillera-like-a-butterfly

Smascherato, di Breri e Nuitt (WebToon Factory/Europe Comics), https://www.webtoonfactory.com/en/serie/unmasked/

Miglior fumetto digitale
Days of Sand, di Aimée de Jongh, traduzione di Christopher Bradley (Europe Comics)

Everyone Is Tulip, di Dave Baker e Nicole Goux, everyoneistulip.com

È Jeff, di Kelly Thompson e Gurihiru (Marvel)

Love After World Domination 1-3, di Hiroshi Noda e Takahiro Wakamatsu, traduzione di Steven LeCroy (Kodansha)

Angeli di neve, di Jeff Lemire e Jock (Comixology Originals) 

Annunciati i candidati ai premi Will Eisner per l'industria del fumetto del 2022

PER IL RILASCIO IMMEDIATO

Contatto: Jackie Estrada

jackie@comic-con.org

DC e Image hanno il maggior numero di nomination

SAN DIEGO - Il Comic-Con è orgoglioso di annunciare le nomination per i Will Eisner Comic Industry Awards 2022. Le nomination riguardano opere pubblicate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021 e sono state scelte da una giuria di prim'ordine.

Ancora una volta, i candidati di quest'anno in 32 categorie riflettono l'ampia gamma di materiale pubblicato negli Stati Uniti oggi nei media di fumetti e graphic novel, rappresentando oltre 150 titoli a stampa e online di circa 65 editori, prodotti da creatori di tutto il mondo.

DC e Image hanno ricevuto il maggior numero di nomination: DC con 15 (più 7 condivise) e Image con 14 (più 4 condivise). In testa alla classifica della DC con 5 nomination c'è Nightwing, in lizza per Miglior serie continuativa, Miglior numero singolo, Miglior lettering (West Abbott) e Miglior disegnatore/incisore e artista di copertina per Bruno Redondo. Wonder Woman Historia: Le Amazzoni ha ottenuto 4 nomination: Miglior numero singolo, Miglior scrittrice (Kelly Sue DeConnick), Miglior disegnatore/incisore (Phil Jimenez) e Miglior disegnatore (Clayton Cowles). Per Image, Distruggi tutti i mostri (A Reckless Book) ha ottenuto le nomination per Miglior album grafico-nuovo, Miglior scrittore (Ed Brubaker) e Miglior colorazione (Jacob Phillips). La Image ha due nomination per la Miglior serie continuativa(Bitter Root, The Department of Truth), la Miglior serie limitata(The Good Asian, Stray Dogs) e la Miglior nuova serie(Radiant Black, Ultramega).

Fantagraphics ha ottenuto 11 nomination, dominando la categoria Best Archival Collection-Comic Books, con 3 dei 6 nominati e la categoria Best Publication Design con 3 dei 5 nominati. Inoltre, l'opera magna di Barry Windsor-Smith Mostri di Barry Windsor-Smith ha ricevuto nomination per il Miglior Album Grafico-Nuovo, Miglior Scrittore/Artista e Miglior Lettering. IDW e la sua affiliata Top Shelf hanno ottenuto 11 nomination, guidate da Ballata per Sophie di Filipe Melo e Juan Cavia, in lizza per Miglior album grafico nuovo, Miglior edizione statunitense di materiale internazionale, Miglior scrittore e Miglior pittore/artista multimediale.

Con 8 nomination, VIZ Media ha ottenuto 5 delle 6 nomination nella categoria Best U.S. Edition of International Material-Asia. Marvel Comics ha ricevuto 7 nomination (più 5 condivise), mentre BOOM! ne ha 7 (con 3 condivise). Il titolo di punta per BOOM! è Le molte morti di Laila Starr di Ram V e Filipe Andrade, candidato come Miglior Serie Limitata, Miglior Scrittore, Miglior Disegnatore/Incaricatore e Colorazione.

Tra le altre case editrici con più nomination figurano Abrams (con 5), Dark Horse (5), Mariner Books (5), Magnetic Press (4) e Oni (2 più 2 condivise). Quindici aziende hanno 2 nomination ciascuna, e altre 37 aziende o individui hanno 1 nomination ciascuno.

Tra i progetti con 2 nomination ci sono Non tutti i robot (AWA Upshot), Superman: Red & Blue (DC), Braccio di Ferro: Le domeniche di EC Seger (Fantagraphics), Bolla (First Second/Macmillan), Sei morto: un'antologia dell'aldilà (Iron Circus), il libro di Alison Bechdel Il segreto della forza sovrumana (Mariner Books), Will McPhail, Il segreto della forza sovrumana In (Mariner Books), Biblioteca Marvel Comics: L'Uomo Ragno 1962-1964 (TASCHEN), Mal d'amore: Junji Ito Story Collection (VIZ Media) e Zom 100: La lista dei morti (VIZ Media).

Per quanto riguarda i creatori, James Tynion IV ha 5 nomination: 2 per la Miglior serie continuativa(Department of Truth, Something Is Killing the Children) più la Miglior nuova serie(The Nice House on the Lake), la Miglior pubblicazione per adolescenti(Wynd) e il Miglior scrittore. Tra i creatori con 3 nomination ciascuno figurano Redondo, Windsor-Smith, Melo, Cavia, Andrade e Daniel Warren Johnson (Miglior storia breve, Miglior serie limitata per Marvel's Beta Ray Bill, Miglior scrittore/artista). Altri 16 creatori hanno ottenuto 2 nomination,

Intitolati all'acclamato creatore di fumetti Will Eisner, i premi celebrano il loro 34° anno di attenzione e valorizzazione delle migliori pubblicazioni e dei migliori creatori di fumetti e graphic novel. La giuria degli Eisner Awards 2022 è composta dalla scrittrice/redattrice di fumetti Barbara Randall Kesel, dall'autore/storico dell'arte Kim Munson, dallo scrittore/redattore/giornalista Rik Offenberger, dal bibliotecario Jameson Rohrer, dalla giornalista/storica di fumetti Jessica Tseang e dal rivenditore Aaron Trites.

Le votazioni per i premi si sono svolte online. Il termine ultimo per votare era l'8 giugno. Eventuali domande sulla procedura di voto possono essere inviate all'amministratore dei Premi Eisner, Jackie Estrada, all'indirizzo jackie@comic-con.org.

I trofei degli Eisner Award saranno consegnati nel corso di una cerimonia di gala che si terrà durante il Comic-Con la sera del 22 luglio.

I giudici ne selezionano sei per la Hall of Fame Eisner del 2022

Gli elettori selezioneranno altre 4 persone da inserire nel programma

Il Comic-Con International (Comic-Con) ha annunciato che i giudici degli Eisner Awards hanno selezionato sei persone da inserire automaticamente nella Will Eisner Comic Awards Hall of Fame per il 2022. Tra questi figurano due fumettisti deceduti: Max Gaines , fondatore/editore della EC (che nel 1933 ideò il primo fumetto in quadricromia con cucitura a sella) e lo scrittore Mark Gruenwald (leggendario editore della Marvel Comics); due pionieri del medium fumetto: L'illustratrice britannica Marie Duval (co-creatrice nel 1867 del personaggio britannico "Alley Sloper", considerato il primo personaggio ricorrente dei cartoni animati); la disegnatrice Rose O'Neill (creatrice dei Kewpies nel 1912) e due leggende viventi: Alex Niño , artista filippino-americano (DC, Marvel, Warren, Heavy Metal, ecc.) e P. Craig Russell (noto soprattutto per Elric, per i suoi adattamenti di opere liriche in graphic novel e per le sue collaborazioni con Neil Gaiman, tra cui The Sandman, Coraline, American Gods e Norse Mythology).

            I giudici hanno inoltre scelto 17 candidati tra i quali gli elettori ne selezioneranno 4 da inserire nella Hall of Fame quest'estate. I nominati sono Howard Chaykin, Gerry Conway, Kevin Eastman, Steve Englehart, Moto Hagio, Larry Hama, Jeffrey Catherine Jones, David Mazzucchelli, Jean-Claude Mézières, Grant Morrison, Gaspar Saladino, Jim Shooter, Garry Trudeau, Ron Turner, George Tuska, Mark Waid e Cat Yronwode. Ulteriori informazioni sui nominati sono disponibili qui. 

            Le votazioni per la Hall of Fame si svolgono online. Per una maggiore sicurezza, è stato messo in atto un processo di voto in due fasi. La prima fase prevede che gli aspiranti elettori si iscrivano al sito www.comic-con.org/eisnervote. Dopo aver compilato un modulo, gli elettori idonei saranno invitati a recarsi al ballottaggio per esprimere il proprio voto. Gli individui che sono stati autorizzati a votare nel 2021 riceveranno un invito a partecipare e non dovranno registrarsi nuovamente. Possono votare i creatori di fumetti/graphic novel/webcomic (scrittori, artisti, disegnatori, disegnatori, disegnatori, inchiostratori, letteristi, coloristi); gli editori e i redattori di fumetti/graphic novel; gli storici e gli educatori di fumetti; i bibliotecari di graphic novel; i proprietari e i gestori di negozi specializzati in fumetti. Il termine ultimo per votare è l'11 maggio. I nuovi elettori devono essersi registrati entro il 5 maggio per essere invitati a votare. Eventuali domande sul processo di votazione possono essere inviate all'amministratore degli Eisner Awards, Jackie Estrada, all'indirizzo jackie@comic-con.org

      La giuria degli Eisner Awards 2022 è composta dalla scrittrice/editor di fumetti Barbara Randall Kesel, dall'autore/storico dell'arte Kim Munson, dallo scrittore/editor/giornalista Rik Offenberger, dal bibliotecario Jameson Rohrer, dalla giornalista/storica del fumetto Jessica Tseang e dal rivenditore Aaron Trites.

      I trofei della Eisner Hall of Fame saranno consegnati nel corso di una cerimonia di gala che si terrà durante il Comic-Con la sera del 22 luglio.

2022 Nominati agli Eisner
Scelte dei giudici

Max Gaines (1894-1947)

Nel 1933, Max Gaines ideò il primo opuscolo in quadricromia, cucito a sella, precursore del formato dei fumetti a colori che divenne lo standard per l'industria del fumetto americano. È stato coeditore (insieme a Jack Liebowitz) della All-American Publications, una società di fumetti fondamentale che ha introdotto personaggi storici come Lanterna Verde, Wonder Woman e Hawkman. Ha poi fondato Educational Comics, producendo la serie Picture Stories from the Bible. È autore di uno dei primi saggi sui fumetti, un pamphlet del 1942 intitolato Narrative Illustration, The Story of the Comics. Dopo la morte di Gaines (in un incidente in barca a motore) nel 1947, la Educational Comics fu rilevata dal figlio Bill Gaines, che trasformò l'azienda (ora nota come EC Comics) in un pioniere dei fumetti horror, di fantascienza e satirici.

Mark Gruenwald (1953-1996)

Mark Gruenwald è stato assunto dalla Marvel Comics nel 1978 e vi è rimasto fino alla sua morte. Durante il suo incarico, ha lavorato su diversi albi prima di diventare l'editore esecutivo e il custode della continuità per gran parte degli anni Ottanta. Gruenwald era in grado di ricordare ogni minimo dettaglio della Marvel Comics. L'editore ha persino lanciato una sfida ai lettori per metterlo in difficoltà, ma ha dovuto interromperla quando è diventato chiaro che nessuno poteva batterlo. Gruenwald è noto soprattutto per il suo lavoro su una nuova squadra di eroi nota come Squadron Supreme. I personaggi dello Squadrone esistevano già, ma Gruenwald decise di concentrarsi su una nuova serie di eroi in una realtà alternativa. Lo Squadrone Supremo ha ricevuto una miniserie di 12 numeri ed è considerato un precursore di parabole di supereroi decostruzioniste molto popolari come Watchmen, Kingdom Come e The Boys. Purtroppo Gruenwald morì per insufficienza cardiaca nel 1996. Da tempo aveva detto alla moglie che voleva che le sue ceneri facessero parte della sua opera. Quando Squadron Supreme è stato raccolto in un volume trade paperback, le sue ceneri sono state mescolate all'inchiostro.

Alex Niño

Alex Niño è stato uno degli artisti filippini reclutati per i fumetti statunitensi dal direttore della DC Comics Joe Orlando e dall'editore Carmine Infantino nel 1971. I primi lavori di Niño per la DC sono stati i disegni di storie per House of Mystery, Weird War Tales e altre antologie sul soprannaturale, oltre alla storia di avventura nella giungla "Korak" in Tarzan. Si trasferisce negli Stati Uniti nel 1974. Nei decenni successivi, Niño ha disegnato storie di ogni tipo per DC, Marvel, Warren(Creepy, Eerie, Vampirella), Heavy Metal, Byron Preiss, Dark Horse Comics e altri editori. A partire dagli anni '80, Niño si è dedicato al cinema e ai videogiochi, realizzando disegni e concept art per Hanna-Barbera, Sega e Walt Disney Pictures(Mulan e Atlantis). Niño ha ricevuto un Inkpot Award nel 1976.

P. Craig Russell

P. Craig Russell ha trascorso 50 anni producendo graphic novel, fumetti e illustrazioni. È entrato nell'industria del fumetto nel 1972 come assistente dell'artista Dan Adkins. Dopo essersi fatto un nome alla Marvel con Killraven, Dr. Strange ed Elric, Russell ha iniziato a lavorare a progetti più personali, come gli adattamenti di opere di Mozart(Il flauto magico), Strauss(Salomè) e Wagner(L'anello del Nibelungo). Russell è noto anche per la serie Fairy Tales of Oscar Wilde e per gli adattamenti di graphic novel di The Sandman di Neil Gaiman : The Dream Hunters, Coraline, Murder Mysteries e American Gods. Il suo progetto più recente è stato Norse Mythology di Gaiman per Dark Horse. Russell ha ricevuto un Inkpot Award nel 1993 e ha vinto diversi premi Harvey e Eisner.

Pionieri

Marie Duval (1847-1890)

"Marie Duval" è nata Isabelle Emilie Louisa Tessier a Marleybone, Londra, nel 1847. Tessier è stata una delle prime fumettiste in Europa. La sua fama è dovuta ai suoi contributi alle pagine a fumetti di Ally Sloper , create con il marito Charles Henry Ross nel periodico a fumetti Fun e ristampate in un libro di scellini, Ally Sloper: A Moral Lesson (titolo completo: Some Playful Episodes in the Career of Ally Sloper late of Fleet Street, Timbuctoo, Wagga Wagga, Millbank, and elsewhere with Casual References to Ikey Mo) nel novembre 1873. Quest'opera è spesso definita "il primo fumetto britannico". L'idea di un personaggio ricorrente e familiare, così fondamentale per i fumetti e i cartoni animati come li conosciamo oggi, sembra essere iniziata con Ally Sloper. Si pensa che il personaggio, molto popolare (un lavoratore alcolizzato e scansafatiche), abbia ispirato il personaggio di Charlot di Charlie Chaplin e W. C. Fields. Oltre ad Ally Sloper, Marie Duval disegnò una serie di fantasie comiche ("caricature") per la rivista Judy, rivale vittoriana di Punch.

Rose O'Neill (1874-1944)

Rose O'Neill è stata una fumettista e scrittrice americana che, in giovane età, è diventata l'illustratrice commerciale femminile più nota e più pagata degli Stati Uniti. Una striscia a fumetti di quattro pannelli di O'Neill fu pubblicata sul numero del 19 settembre 1896 della rivista Truth, diventando così la prima donna americana a pubblicare una striscia a fumetti. Si guadagnò fama e fortuna a livello internazionale creando Kewpie, il personaggio dei cartoni animati più conosciuto fino a Topolino. Le sue vignette di Kewpie, che fecero il loro debutto in un numero del 1909 del Ladies' Home Journal, furono trasformate in bambole di bisquit nel 1912 da J. D. Kestner, un'azienda tedesca di giocattoli. Le bambole divennero immediatamente popolari e sono considerate uno dei primi giocattoli commercializzati in massa negli Stati Uniti.

2022 Nominati

Howard Chaykin

Dopo aver lavorato come assistente per artisti del calibro di Gil Kane, Wally Wood, Neal Adams e Gray Morrow, all'inizio degli anni Settanta Howard Chaykin è diventato un freelance per editori come Marvel, DC, Warren e Heavy Metal. Nel 1974 crea "Cody Starbuck" per Star*Reach. Chaykin è stato il pioniere della graphic novel con The Stars My Destination di Alfred Bester e Empire di Samuel R. Delaney , tra gli altri. Nel 1977, prima dei film, ha disegnato i primi fumetti di Guerre stellari su sceneggiatura di Roy Thomas. Nel 1983 ha creato la serie di successo American Flagg! presso la First Comics. La sua produzione degli anni '80 comprende Black Kiss (Vortex), The Shadow e Blackhawk (DC) e la sua graphic novel postmoderna Time2 presso First. I progetti successivi includono Twilight, Power and Glory, American Century, Mighty Love, The Divided States of Hysteria e Hey, Kids! Comics!

Gerry Conway

Gerry Conway è noto per aver co-creato il giustiziere della Marvel Comics The Punisher (con l'artista Ross Andru) e Ms. Marvel (con John Buscema), e per aver sceneggiato la morte del personaggio Gwen Stacy durante la sua lunga gestione di The Amazing Spider-Man . È noto anche per aver co-creato Firestorm, Power Girl, Killer Croc e Jason Todd della DC Comics. Ha scritto Justice League of America per otto anni e ha sceneggiato il primo grande crossover intersocietario moderno, Superman vs. the Amazing Spider-Man.

Kevin Eastman

Lo scrittore/artista/editore Kevin Eastman ha creato Teenage Mutant Ninja Turtles insieme a Peter Laird. Il duo ha pubblicato il fumetto da solo a partire dal 1984, sotto l'imprinting Mirage Studios. Le Tartarughe sono passate rapidamente ad altri media e nel corso degli anni sono state protagoniste di numerosi film, serie televisive animate e linee di giocattoli. Nel 1990 Eastman fondò la Tundra Publishing, che finanziò e pubblicò fino al 1993 fumetti di proprietà di autori come Alan Moore, Melinda Gebbie, Eddie Campbell e Mike Allred. Eastman è stato anche proprietario della rivista Heavy Metal per oltre 20 anni, fino al 2014, e ha continuato a ricoprire il ruolo di editore fino al 2020.

Steve Englehart

Steve Englehart ha iniziato a scrivere per la Marvel Comics nel 1971, con lunghe serie su Capitan America, Hulk, I Vendicatori, Dr. Strange e una dozzina di altre testate, co-creando i personaggi Shang-Chi, Star-Lord e Mantis. Alla fine è stato assunto dalla DC Comics come scrittore principale per rinnovare i personaggi principali (Superman, Batman, Wonder Woman, Flash e Lanterna Verde). Ci riuscì, ma scrisse anche una serie di Batman in solitaria con disegni di Walt Simonson e Marshall Rogers (subito soprannominata la versione "definitiva") che in seguito divenne il primo film di Batman della Warner Brothers. Nel 1983 ha creato Coyote, per la testata Epic della Marvel. Altri progetti di sua proprietà(Scorpio Rose, The Djinn) si mescolarono con le serie della compagnia(Lanterna Verde, Silver Surfer, Fantastici Quattro). Nel 1992 a Steve fu chiesto di co-creare un pantheon di fumetti chiamato Ultraverse. Uno dei suoi contributi, L'uomo della notte, divenne non solo una serie a fumetti di successo, ma anche una serie televisiva. Questo ha portato ad altri lavori a Hollywood, tra cui serie animate come Street Fighter, GI Joe e Team Atlantis per la Disney.

Moto Hagio

Moto Hagio fa parte di un gruppo di donne che hanno fatto breccia nell'industria dei manga, dominata dagli uomini, e sono state le pioniere del movimento shōjo (fumetti per ragazze) nei primi anni Settanta. L'opera di Hagio del 1974, Heart of Thomas, ispirata al film del 1964 This Special Friendship, è stata una delle prime opere del sottogenere shōnen-ai (ragazzi innamorati). Il tratto e le immagini drammatiche della Hagio hanno influenzato molti artisti di manga e lei ha contribuito a plasmare lo stile degli sfondi emotivi e simbolici che molti artisti di manga disegnano oggi. Tra le sue opere principali ricordiamo A Drunken Dream, They Were Eleven e Otherworld Barbara. Ha vinto la Medaglia d'Onore giapponese con il Nastro Viola (prima donna creatrice di fumetti a farlo), ha ricevuto il Japan's SF Grand Prize, l'Osamu Tezuka Culture Award Grand Prize e un Inkpot Award, oltre ad altri riconoscimenti.

Larry Hama

Larry Hama è uno scrittore/artista/editore/attore noto soprattutto come autore dei fumetti Marvel G.I. Joe: A Real American Hero, G.I. Joe: Special Missions e Wolverine , negli anni '80 e '90. Ha anche scritto, curato o disegnato per Avengers, Conan, Batman, Wonder Woman, X-Men, Spider-Man e decine di altri fumetti. Le sue illustrazioni e vignette sono apparse su National Lampoon, Esquire, New York e Rolling Stone. Il suo romanzo più recente è La morte di Capitan America. Ha inoltre sceneggiato Batman Shadow of the Bat e Wonder Woman per l'evento Convergence della DC Comics, nonché Call of Duty: Black Ops III per Dark Horse e G.I. Joe: A Real American Hero per IDW.

Jeffrey Catherine Jones

Jones (1944-2011) ha iniziato a creare fumetti nel 1964. Mentre frequentava il Georgia State College, Jones incontrò la collega Mary Louise Alexander; i due iniziarono a frequentarsi e si sposarono nel 1966. Dopo la laurea, la coppia si trasferì a New York City, ma si separò all'inizio degli anni Settanta. (La scrittrice/editor Louise Jones Simonson è stata inserita nella Eisner Hall of Fame nel 2020). A New York Jones ha trovato lavoro disegnando per King Comics, Gold Key, Creepy, Eerie e Vampirella, oltre che per Witzend di Wally Wood . Jones ha dipinto le copertine di oltre 150 libri, tra cui le edizioni Ace paperback della serie Fafhrd and the Gray Mouser di Fritz Leiber e Postmarked the Stars, The Zero Stone, Uncharted Stars e molti altri di Andre Norton. All'inizio degli anni Settanta, quando il National Lampoon iniziò la sua pubblicazione, Jones vi pubblicò una striscia intitolata Idyl. Dal 1975 al 1979 Jones condivide lo spazio di lavoro con Bernie Wrightson, Barry Windsor-Smith e Michael Wm Kaluta, che viene chiamato collettivamente The Studio. All'inizio degli anni Ottanta Jones aveva una striscia ricorrente su Heavy Metal intitolata I'm Age. Alla fine degli anni Novanta, Jones ha iniziato a prendere ormoni femminili e si è sottoposta a un intervento chirurgico di riassegnazione del sesso. È morta nel maggio del 2011.

David Mazzucchelli

David Mazzucchelli ha iniziato a lavorare nei fumetti all'inizio degli anni '80, prima alla Marvel Comics dove è diventato l'artista regolare di Daredevil. Ha lavorato con lo scrittore Denny O'Neil e ha culminato il suo lavoro su questo titolo con l'arco narrativo Daredevil: Born Again, scritto da Frank Miller. Ha collaborato nuovamente con Miller per Batman: Year One, considerata una delle migliori storie di Batman mai realizzate. Mazzucchelli si è poi concentrato su progetti più personali, tra cui la sua antologia indipendente Rubber Blanket e un adattamento di City of Glass di Paul Auster. Nel 2009, Pantheon Books ha pubblicato il romanzo grafico di Mazzucchelli, Asterios Polyp, che ha vinto il Los Angeles Times Book Prize e tre Eisner Awards.

Jean-Claude Mézières

Jean-Claude Mézières (1938-2022) è stato un fumettista e illustratore francese. Formatosi all'Institut des Arts Appliqués, dopo la laurea ha lavorato come illustratore per libri e riviste e per la pubblicità. L'interesse di sempre per il selvaggio West lo porta a viaggiare negli Stati Uniti nel 1965 in cerca di avventure come cowboy, un'esperienza che si rivelerà influente per il suo lavoro successivo. Tornato in Francia, Mézières ha collaborato con il suo amico d'infanzia, Pierre Christin, per creare Valérian e Laureline, la popolare e longeva serie di fumetti di fantascienza per la quale è maggiormente conosciuto e che si è rivelata influente per molti film di fantascienza e fantasy, tra cui Star Wars. Mézières ha anche lavorato come designer concettuale in diversi progetti cinematografici, in particolare nel film di Luc Besson del 1997, Il quinto elemento,oltre a continuare a lavorare come illustratore per giornali, riviste e pubblicità. Mézières ha ricevuto riconoscimenti internazionali attraverso una serie di premi prestigiosi, tra cui il Grand Prix de la ville d'Angoulême del 1984.

Grant Morrison

Grant Morrison ha iniziato a scrivere fumetti all'inizio degli anni '80 su vari titoli per editori britannici, tra cui Warrior, Dr. Who e 2000 AD. Il primo successo americano di Morrison è stato Animal Man per la DC, seguito da Doom Patrol. Nel 1989 la DC pubblica il romanzo grafico di grande successo Arkham Asylum: A Serious House on Serious Earth di Morrison e Dave McKean . Negli anni '90 Grant ha prodotto diversi titoli per la linea Vertigo della DC, tra cui The Invisibles, Sebastian O, Flex Mentallo, The Mystery Play e Kill Your Boyfriend. Sempre alla DC, ha scritto JLA, The Flash e DC One Million. Nel 2000-2001 Morrison è passato alla Marvel, scrivendo Marvel Boy, Fantastic Four 1234 e New X-Men. Le opere di Grant per la DC degli ultimi decenni includono The Filth, W3, Seaguy, Seven Soldiers, Final Crisis, il pluripremiato All-Star Superman (con Frank Quitely), The Multiversity, la graphic novel JLA: Earth 2 e la testata in corso Batman. I progetti più recenti di Morrison includono Happy! e Nameless per Image, 2015, Klaus e Proctor Valley Road per BOOM!, e Lanterna Verde, Wonder Woman: Earth One, Superman e The Authority per la DC.

Gaspar Saladino

Gaspar Saladino (1927-2016) ha lavorato per oltre 60 anni nell'industria del fumetto come letterer e designer di loghi. Secondo l'ex editore della DC Paul Levitz, "il suo lavoro sulla run diSwamp Thingdi Len Wein e Bernie Wrightson ha stabilito un nuovo livello per ciò che il lettering può aggiungere alla narrazione nei fumetti americani periodici, portando più dramma con il suo stile innovativo". Saladino ha iniziato a lavorare come letterista alla DC nel 1949. Tra i titoli a cui ha lavorato figurano Justice League of America, The Flash, Strange Adventures, Mystery in Space, G.I. Combat, Hellblazer e Superman vs. Muhammad Ali. Ha anche disegnato e scritto le pubblicità della casa editrice DC e centinaia di copertine. Tra i loghi disegnati da Saladino figurano Lanterna Verde, House of Mystery, Batman, Swamp Thing, Teen Titans, Metal Men, Adam Strange e Phantom Stranger. Per la Marvel ha realizzato i loghi dei Vendicatori e di Capitan America e Falcon, tra gli altri. È stato attivo fino al 2002 circa.

Jim Shooter

All'età di 14 anni, Shooter inizia a vendere storie alla DC Comics, scrivendo per Action Comics e Adventure Comics. Nel gennaio 1976 entra a far parte dello staff della Marvel come assistente redattore e scrittore, e nel 1978 succede ad Archie Goodwin diventando il nono redattore capo della Marvel. Durante i nove anni di mandato di Shooter, la Marvel ha ottenuto alcuni dei suoi migliori successi, tra cui la gestione di Chris Claremont e John Byrne sugli Uncanny X-Men, il lavoro di Byrne sui Fantastici Quattro, la serie di storie di Daredevil di Frank Miller e la fusione della mitologia norrena con l'Universo Marvel in Thor di Walt Simonson. Shooter ha anche istituzionalizzato le royalties dei creatori, avviando l'imprint Epic per il materiale di proprietà dei creatori nel 1982; ha introdotto eventi crossover a livello aziendale, con Marvel Super Hero Contest of Champions e Secret Wars; e ha lanciato una nuova linea, anche se alla fine di scarso successo, chiamata New Universe, per commemorare il 25° anniversario della Marvel nel 1986. Shooter lasciò la Marvel nel 1987 e fondò la Valiant Comics. Insieme a diversi suoi collaboratori fondò la Defiant Comics, che ebbe vita breve, all'inizio del 1993, seguita due anni dopo dalla Broadway Comics.

Garry Trudeau

Trudeau ha frequentato l'Università di Yale, dove è stato vignettista e scrittore per The Yale Record. Ha anche creato una striscia a fumetti chiamata Bull Tales, che è passata allo Yale Daily News nel 1969. La Universal Press Syndicate acquistò la striscia e iniziò a venderla a livello nazionale a oltre 400 giornali con il titolo Doonesbury. Nella sua lunga carriera, Trudeau ha fatto diverse dichiarazioni politiche all'interno dei suoi fumetti ed è stato un innovatore nel trattare argomenti come l'omosessualità nei fumetti. È stato anche un forte sostenitore dei diritti dei fumettisti. Nel 1975 Trudeau è stato il primo fumettista a vincere il Premio Pulitzer, seguito dal Premio Rueben nel 1996. Doonesbury è stato trasformato in un cortometraggio animato nel 1977 e in un musical a Broadway nel 1984.

Ron Turner

Ron Turner ha fondato Last Gasp nel 1970: una casa editrice con sede a San Francisco che si occupa di arte e controcultura lowbrow. Negli ultimi 52 anni Last Gasp è stata un editore, un distributore e un grossista di fumetti e libri underground di tutti i tipi. Sebbene l'azienda sia arrivata sulla scena un po' più tardi rispetto ad altri editori underground, Last Gasp ha continuato a pubblicare comix molto più a lungo della maggior parte dei suoi concorrenti. Oltre a pubblicare titoli originali di rilievo come Slow Death, Wimmen's Comix, Binky Brown Meets the Holy Virgin Mary, Air Pirates, It Ain't Me Babe e Weirdo, ha anche raccolto le redini editoriali di titoli importanti come Zap Comix e Young Lust da rivali che erano falliti. L'azienda pubblica libri d'arte e di fotografia, graphic novel, traduzioni di manga, narrativa e poesia.

George Tuska

George Tuska (1916-2009) termina gli studi alla National Academy School of Art all'età di 21 anni. Nel 1939 diventa assistente della striscia di Scorchy Smith. Nello stesso periodo entra a far parte dell'Iger-Eisner Studio, dove lavora a storie per diversi fumetti, tra cui Jungle, Wings, Planet, Wonderworld e Mystery Men. Negli anni Quaranta, come membro dell'Harry "A" Chesler Studio, disegna diversi episodi di Captain Marvel, Golden Arrow, Uncle Sam e El Carim. Dopo la guerra, continua a lavorare nel campo dei fumetti con storie memorabili per Crime Does Not Pay di Charles Biro , Black Terror, Crimebuster e Doc Savage. Diventa anche il disegnatore principale di Scorchy Smith dal 1954 al 1959, quando assume la direzione delle pagine quotidiane e domenicali di Buck Rogers, che porta avanti fino al 1967. Alla fine degli anni Sessanta, Tuska iniziò a lavorare per la Marvel, dove contribuì a Ghost Rider, Il pianeta delle scimmie, X-Men, Daredevil e Iron Man. Continua a disegnare fumetti di supereroi per la DC, tra cui Superman, Superboy e Challengers of the Unknown. Nel 1978, insieme a José Delbo, Paul Kupperberg e Martin Pasko, Tuska ha iniziato una nuova versione del fumetto quotidiano di Superman. Tuska ha lavorato a questa serie fino al 1993.

Mark Waid

Mark Waid ha iniziato a lavorare nell'industria del fumetto scrivendo per Amazing Heroes e Comics Buyers' Guide. A metà degli anni Ottanta si è unito allo staff di Amazing Heroes come scrittore e redattore. Da lì, ha fatto il grande salto, entrando alla DC Comics come redattore nel 1987, per poi diventare freelance nel 1989. È diventato lo scrittore principale di The Flash dal 1992 al 2000, scrivendo anche di Capitan America. Nel 1997, Waid ha collaborato con Alex Ross per il pluripremiato Kingdom Come della DC. Nel 1999 si è unito a diversi colleghi per formare la Gorilla Comics, che ha avuto vita breve, per poi entrare a far parte della CrossGen, un'altra casa editrice in fase di avvio. A questo segue un periodo di tre anni dedicato alla scrittura dei Fantastici Quattro. Nel 2003 Waid è tornato alla DC per Superman: Birthright: The Origin of the Man of Steel. Dall'agosto 2007 al dicembre 2010, Waid è stato caporedattore e poi direttore creativo di BOOM! Studios; attualmente è editore di Humanoids.

Catherine "Cat" Yronwode

Nel 1980, Cat Yronwode ha lavorato come editor per la Ken Pierce Publishing, curando e scrivendo le introduzioni a una linea di ristampe di fumetti. Ha anche iniziato una rubrica di lunga durata intitolata "Fit to Print" per la Comics Buyer's Guide. La rubrica le ha permesso di lavorare come redattrice freelance presso la Kitchen Sink Press, per la quale ha scritto The Art of Will Eisner nel 1981. Nel 1982 inizia una collaborazione con Dean Mullaney, che con il fratello Jan aveva co-fondato la Eclipse Enterprises. Con Yronwode come caporedattore in un periodo di crescente attenzione per la forma d'arte, Eclipse ha pubblicato molte opere innovative e ha difeso i diritti dei creatori in un settore che all'epoca li rispettava a malapena. Durante il suo mandato, Eclipse ha pubblicato opere come Miracleman di Alan Moore e Neil Gaiman, The Rocketeer di Dave Stevens, Zot! di Scott McCloud e Il flauto magico di P. Craig Russell. Nel 1985, Eclipse ha pubblicato Women and the Comics, un libro pionieristico sulla storia delle creatrici di fumetti e fumetti femminili, scritto da Yronwode e Trina Robbins.

NOMINATI I GIUDICI PER I PREMI EISNER 2022
Sei esperti di fumetti compongono il comitato di nomina

Il Comic-Con International (Comic-Con) è orgoglioso di annunciare che è stata nominata la giuria per i Will Eisner Comic Industry Awards 2022, che premieranno l'eccellenza delle opere pubblicate nel 2021. I giudici di quest'anno sono Barbara Randall Kesel, Kim Munson, Rik Offenberger, Jameson Rohrer, Aaron Trites e Jessica Tseang.

I giudici sono scelti dalla sottocommissione per i premi del Comic-Con, composta da persone del consiglio di amministrazione, dello staff e di vari dipartimenti. I giudici sono selezionati per rappresentare tutti gli aspetti dell'industria del fumetto.

I giudici determineranno le candidature che saranno inserite nella scheda degli Eisner Awards in circa 30 categorie. I candidati saranno poi votati dai professionisti dell'industria del fumetto e i risultati saranno annunciati nel corso di una cerimonia di gala al Comic-Con di San Diego a luglio.


Immagine di Barbara Randall Kesel

La carriera fumettistica di Barbara Randall Keselè iniziata a metà degli anni '80 alla DC Comics, dove è passata da scrittrice freelance a redattrice prima di dirigersi verso ovest. All'inizio degli anni '90 è entrata a far parte della Dark Horse Comics come redattrice prima di tornare alla vita da freelance. Un incontro inaspettato al Comic-Con International l'ha portata a collaborare all'avvio della CrossGen Comics in Florida nel 2000. Dopo alcuni anni da freelance, ora lavora per una startup tecnologica che lancerà un'applicazione utilizzando i fumetti per introdurre una nuova tecnologia informatica.


Disegno di Darick Robertson
Disegno di Darick Robertson

Kim Munson è innamorata dei fumetti da quando suo padre le regalò i fumetti di Wonder Woman e Capitan America come esca per farla interessare al disegno di figure. È una storica dell'arte, autrice, artista e curatrice che vive nella Bay Area di San Francisco. È curatrice dell'antologia Comic Art in Museums (University Press of Mississippi), nominata al premio Eisner 2021, e curatrice della mostra itinerante Women in Comics (New York, Roma e Napoli).


Immagine di Rik Offenberger

Rik Offenberger lavora nel settore dei fumetti come rivenditore, distributore, reporter, coordinatore delle pubbliche relazioni, scrittore ed editore dal 1990. Possiede e gestisce il servizio Super Hero News basato sulla posta elettronica, e i suoi lavori pubblicati sulla carta stampata possono essere visti in The Comics Buyers Guide, Comic Retailer, Borderline Magazine e Comics International. Su Internet ha lavorato come scrittore e/o redattore per Silver Bullet Comicbooks, Comic Book Resources, Newsarama e First Comics News. È stato coordinatore delle pubbliche relazioni della Archie Comics per un decennio. Per TwoMorrows Publications, Rik ha scritto The MLJ Companion con Paul Castiglia e Jon B. Cooke, e per Gemstone Publishing ha scritto i capitoli di The Overstreet Comic Book Price Guide to Lost Universes.


Immagine di Jameson Rohrer

Jameson Rohrer, bibliotecario della Sacramento Public Library, lavora nelle biblioteche da 17 anni, tra cui biblioteche correzionali, genealogiche, accademiche e pubbliche. Nel 2020 e nel 2021 ha fatto parte del comitato di lettura inaugurale dei migliori romanzi grafici per adulti dell'American Library Association, che stabilisce i migliori fumetti e romanzi grafici destinati specificamente a un pubblico adulto per le biblioteche, il personale delle biblioteche e il pubblico. È anche membro del consiglio di amministrazione del Graphic Novels Interest Group della California Library Association e gestisce Grownups Unite! Un club di graphic novel per adulti che si riunisce virtualmente ogni mese.


Immagine di Aaron Trites

Aaron Trites ha oltre 15 anni di esperienza nella vendita al dettaglio di fumetti, attualmente come proprietario di Now Or Never Comics a San Diego, e in precedenza al Comicazi di Boston, vincitore nel 2017 del Will Eisner Spirit of Comics Retailer Award. Ha un background nella gestione di comunità e nel coordinamento di eventi, costruendo spazi sociali online e di persona in luoghi che vanno dagli Abbey Road Studios al PAX Australia.


Immagine di Jessica Tseang

Jessica Tseang è una storica internazionale del fumetto e relatrice pubblica sulla cultura pop. È apparsa nella serie AMC Robert Kirkman's Secret History of Comics e nel pluripremiato documentario di Nerdist The Impact of Black Panther. È stata moderatrice e produttrice di discussioni per oltre 500 panel in occasione di convention di cultura pop e fumetti in tutto il mondo. Tra i suoi interventi più significativi ricordiamo "Il trio dimenticato: Colorists, Inkers, and Letterers", "The 75th Anniversary of Moomin" e "Native American Representation in Comics and Pop Culture". I suoi interventi sono stati pubblicati da CNN, Newsweek, Los Angeles Times, New York Times e altri organi internazionali.


Vincitori del Premio Eisner 2021
Miglior racconto breve

"Quando il carnevale della menopausa arriva in città" di Mimi Pond, in Menopause: AComic Treatment (Graphic Medicine/Pennsylvania State University Press)

Miglior numero singolo

Lo sport è un inferno, di Ben Passmore (Koyama Press)

Miglior serie continuativa

Usagi Yojimbo, di Stan Sakai (IDW)

Migliore serie limitata

Jimmy Olsen, amico di Superman, di Matt Fraction e Steve Lieber (DC)

Miglior nuova serie

Vedova Nera, di Kelly Thompson e Elena Casagrande (Marvel)

Migliore pubblicazione per i primi lettori (fino a 8 anni)

La nostra piccola cucina, di Jillian Tamaki (Abrams Books for Young Readers)

Migliore pubblicazione per bambini (9-12 anni)

Superman Smash the Klan, di Gene Luen Yang e Gurihiru (DC)

Migliore pubblicazione per adolescenti (13-17 anni)

Dragon Hoops, di Gene Luen Yang (First Second/Macmillan)

Migliore pubblicazione umoristica

Jimmy Olsen, amico di Superman, di Matt Fraction e Steve Lieber (DC)

Migliore antologia

Menopausa: Untrattamento a fumetti, a cura di MK Czerwiec (Graphic Medicine/Pennsylvania State University Press)

Migliore opera basata sulla realtà

Kent State: Quattro morti in Ohio, di Derf Backderf (Abrams)

Miglior libro di memorie grafiche

La solitudine del fumettista a distanza, di Adrian Tomine (Drawn & Quarterly)

Miglior album grafico - Nuovo

Pulp, di Ed Brubaker e Sean Phillips (Image)

Miglior Album Grafico-Stampa

Semi e steli, di Simon Hanselmann (Fantagraphics)

Miglior adattamento da un altro medium

Superman Smashes the Klan, adattato da Gene Luen Yang e Gurihiru (DC)

Migliore edizione statunitense di materiale internazionale

Goblin Girl, di Moa Romanova, traduzione di Melissa Bowers (Fantagraphics)

Migliore edizione statunitense di materiale internazionale-Asia

Remina, di Junji Ito, traduzione di Jocelyne Allen (VIZ Media)

Migliore collezione/progetto archivistico - Strisce 

Le regine delle Flapper: Women Cartoonists of the Jazz Age", a cura di Trina Robbins (Fantagraphics).

Migliore collezione/progetto archivistico - Fumetto

L'odio completo, di Peter Bagge, a cura di Eric Reynolds (Fantagraphics)

Miglior scrittore

James Tynion IV, Qualcosa sta uccidendo i bambini, Wynd (BOOM! Studios); Batman (DC); Il Dipartimento della Verità (Image); Razorblades (Tiny Onion)

Miglior scrittore/artista

Junji Ito, Remina, Venere nel punto cieco (VIZ Media)

Miglior disegnatore/disegnatore o team di disegnatori/disegnatrici

Michael Allred, Bowie: Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams (Edizioni Insight)

Miglior pittore/artista multimediale (arte d'interni)

Anand RK/John Pearson, Blu in verde (immagine)

Miglior artista di copertina

Peach Momoko, Buffy the Vampire Slayer #19, Mighty Morphin #2, Something Is Killing the Children #12, Power Rangers #1 (BOOM! Studios); DIE!namite, Vampirella (Dynamite); The Crow: Lethe (IDW); Varianti Marvel (Marvel)

I migliori disegni da colorare

Laura Allred, X-Ray Robot (Dark Horse); Bowie: Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams (Insight Editions)

Miglior lettering

Stan Sakai, Usagi Yojimbo (IDW)

Miglior giornalismo/periodico sul fumetto

Women Write About Comics, a cura di Nola Pfau e Wendy Browne, www.WomenWriteAboutComics.com.

Miglior libro sui fumetti

Uomini invisibili: The Trailblazing Black Artists of Comic Books, di Ken Quattro (Yoe Books/IDW)

Miglior lavoro accademico/scolastico

Il contenuto della nostra caricatura: African American Comic Art and Political Belonging, di Rebecca Wanzo (New York University Press).

Miglior design di pubblicazione

The Loneliness of the Long-Distance Cartoonist, disegnato da Adrian Tomine e Tracy Hurren (Drawn & Quarterly)

Miglior fumetto digitale

Venerdì, di Ed Brubaker e Marcos Martin (Panel Syndicate)

Miglior fumetto web

Zona di crisi, di Simon Hanselmann, https://www.instagram.com/simon.hanselmann/

Sala della Fama
Pionieri:

Thomas Nast
Rodolphe Töpffer

Scelte dei giudici:

Alberto Breccia
Stan Goldberg
Françoise Mouly
Lily Renée Phillips

Votati:

Ruth Atkinson
Dave Cockrum
Neil Gaiman
Scott McCloud